Ecobonus+2022%2C+parte+la+richiesta+per+motocicli+e+scooter+elettrici%3A+ecco+da+quando+e+come+fare
freeit
/2022/01/11/ecobonus-2022-parte-la-richiesta-per-motocicli-e-scooter-elettrici-ecco-da-quando-e-come-fare/amp/
News

Ecobonus 2022, parte la richiesta per motocicli e scooter elettrici: ecco da quando e come fare

Published by
Alessandro Artuso

L’Ecobonus 2022 per acquistare ciclomotori e motocicli elettrici partirà da giovedì 13 gennaio: al fine di procedere con le richieste sarà attivato un portale dedicato.

Ecobonus 2022, parte la richiesta per motocicli e scooter elettrici: ecco da quando e come fare (Immagine Pixabay)

Novità importanti per chi vuole usufruire dell’Ecobonus 2022 per acquistare ciclomotori e motocicli. Dalle ore 10 di giovedì 13 gennaio 2022 sarà riaperta per i concessionari la piattaforma per prenotare gli incentivi. Ciò servirà per acquistare ciclomotori e motocicli, basterà andare su ecobonus.mise.gov.it e seguire tutte le direttive. Il contributo sarà rivolto a chi acquista un ibrido nuovo e anche un motociclo o ciclomotore elettrico, così come riportato dall’Adnkronos.

LEGGI ANCHE >> Addio David Sassoli, il ricordo di Patrick Zaki: “Una perdita…”

Il ministro dello Sviluppo economico ha pubblicato una nota per spiegare i dettagli. L’incentivo fa parte di una serie di misure introdotte dalla legge di bilancio 2021 per una cifra totale di 150 milioni di euro. Dal 2021 al 2023 i fondi saranno 20 milioni di euro all’anno, dal 2024 al 2026 aumenteranno a 30 milioni annui.

Ecobonus 2022, quali sono tutte le altre novità

Ecobonus 2022, tutte le altre novità (Immagine Pixabay)

Il contributo servirà per chi vuole acquista un ibrido nuovo (categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e) sarà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto del veicolo. Si tratta del 30% per acquisti senza veicolo da rottamare, 40% per acquisti con veicolo da rottamare fino a un massimo sconto di 4mila euro per l’acquisto di un nuovo mezzo a due ruote.

LEGGI ANCHE >> Peste suina, è allarme: Regioni corrono ai ripari. Cosa sta accadendo

La richiesta dell’incentivo spetterà al venditore e ciò sarà riconosciuto dopo la registrazione sulla piattaforma del ministero. Il veicolo da rottamare dovrà quindi appartenere alla categoria L, nonché essere omologato alle classi fino alla Euro 3.

Recent Posts

Non mangiatelo! Altro richiamo alimentare: italiani nel panico

Arrivano altri aggiornamenti sui richiami alimentari di prodotti in commercio da non consumare. Ecco gli…

3 ore ago

Traffico in tilt a Roma, in questa data cambia tutto

In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …

16 ore ago

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

1 giorno ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

2 giorni ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

2 giorni ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

3 giorni ago