Inflazione, aumento dei prezzi trainato dai rincari delle bollette di luce e gas e dall’aumento del costo dei carburanti. A dicembre +3,9%, mai così alta dal 2008.
Continua la corsa dell’inflazione. Secondo i dati preliminari diffusi dall’Istat, i prezzi al consumo a dicembre sono cresciuti del 3,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e dello 0,4% su base mensile. Il tasso del 3,9% è il più alto registrato dall’agosto del 2008, quando l’inflazione segnava un +4,1%. La ripresa dell’inflazione è essenzialmente trainata dai Beni energetici (+14,1%), spiega l’Istituto. Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (inflazione di fondo), i prezzi al consumo aumentano dello 0,8% (+0,5% nell’anno precedente) e al netto dei soli energetici dello 0,7% (come nel 2020).
In crescita anche i prezzi del cosiddetto ‘carrello della spesa’, i costi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona raddoppiano la loro crescita dal +1,2% di novembre al +2,4% di dicembre, mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto aumentano dal +3,7% di novembre al +4% attuale.
LEGGI ANCHE >> Caso Djokovic, bufera a Australian Open: “Novak spieghi perché…”
L’inflazione al 3,9% determina una stangata media da +1.198 euro annui a famiglia. E’ quanto affermato dal Codacons a commento dei dati diffusi oggi dall’Istat. “Siamo in presenza di una vera e propria emergenza prezzi in Italia, destinata purtroppo ad aggravarsi nei prossimi mesi. I numeri forniti oggi dall’Istat confermano l’allarme rincari lanciato a più riprese dal Codacons, e attestano come prezzi e tariffe siano schizzati alle stelle nell’ultimo periodo dell’anno“, ha spiegato il Presidente del Codacons Carlo Rienzi.
LEGGI ANCHE >> Scuola, tamponi e quarantene: le nuove regole per il rientro
In totale la famiglia tipo italiana nel 2021, a causa del tasso di inflazione medio all’1,9% registrato l’anno passato, ha dovuto sborsare 584 euro in più per l’aumento dei prezzi al dettaglio, con punte di +758 euro annui per un nucleo con due figli. “Questi numeri sono destinati ad aggravarsi in considerazione dei rialzi delle bollette di luce e gas scattati l’1 gennaio, e che determineranno una ondata di rincari in tutti i settori“, conclude Rienzi.
Una nuova incredibile offerta da parte di Tim. Affrettati in questi giorni e potrai subito…
Arrivano altri aggiornamenti sui richiami alimentari di prodotti in commercio da non consumare. Ecco gli…
In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …
Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…
Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…
Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…