Quirinale%2C+elezione+Presidente+della+Repubblica%3A+come+funziona+la+votazione
freeit
/2022/01/04/quirinale-elezione-presidente-della-repubblica-come-funziona-la-votazione/amp/
AttualitĂ 

Quirinale, elezione Presidente della Repubblica: come funziona la votazione

Published by
Stefano Serrani

Quirinale, il Presidente della Camera Roberto Fico ha convocato il Parlamento in seduta comune il 24 gennaio alle ore 15. Ecco come si elegge il Presidente della Repubblica.

Quirinale, elezione Presidente della Repubblica: come funziona la votazione

Il mandato dell’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella scadrà il prossimo 3 febbraio. L’articolo 85 della Costituzione stabilisce che “trenta giorni prima che scada il termine, il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica”. Ed eccoci arrivati, oggi 4 gennaio Roberto Fico ha inviato la lettera per convocare il Parlamento in seduta comune. La prima votazione per eleggere il nuovo inquilino del Quirinale si terrà il prossimo 24 gennaio alle ore 15.

Una votazione storica non solo perché si svolgerà con procedure leggermente difformi a causa dell’alto rischio di contagio. Ma soprattutto perché questa sarà l’ultima occasione in cui a eleggere il Presidente della Repubblica saranno chiamati oltre mille grandi elettori. Questo perché la riforma che ha sancito il taglio dei parlamentari ridurrà, dalla prossima legislatura, a 600 il numero di Deputati e Senatori.

LEGGI ANCHE >> Pedopornografia, nel 2021 dilagano i reati online: 137 arresti

Quirinale, i criteri con cui viene eletto il Presidente della Repubblica

Quirinale, i criteri con cui viene eletto il Presidente della Repubblica

L’articolo 83 della Costituzione stabilisce che il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato. L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.

LEGGI ANCHE >> DIRETTA Covid, le notizie in tempo reale 4 gennaio 2022

Saranno 1.008 o 1.009 i grandi elettori riuniti in seduta comune: 321 senatori, 630 deputati e 58 delegati regionali. Ad oggi la lista è però ferma a 1.007 componenti. 320 i senatori, in attesa che il Senato convalidi il subentro del senatore Pd Fabio Porta al senatore del Maie Adriano Cario, dichiarato decaduto. 629 i deputati poiché è rimasto vacante il seggio lasciato libero dall’attuale Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Recent Posts

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novitĂ  per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

6 ore ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novitĂ  per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

19 ore ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

1 giorno ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

2 giorni ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie piĂą attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

2 giorni ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novitĂ  per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

3 giorni ago