Cina%2C+l%26%238217%3Bintelligenza+artificiale+riconosce+i+crimini%3A+in+arrivo+il+magistrato+robot
freeit
/2022/01/02/cina-lintelligenza-artificiale-riconosce-i-crimini-in-arrivo-il-magistrato-robot/amp/
News

Cina, l’intelligenza artificiale riconosce i crimini: in arrivo il magistrato robot

Published by
Stefano Serrani

Cina, a Shanghai arriva il magistrato robot. La macchina è stata programmata sulla base di oltre 17mila casi tra il 2015 e il 2020. Bassissimo il margine d’errore.

Cina, l’intelligenza artificiale riconosce i crimini: in arrivo il magistrato robot

Un po’ Robocop, un po’ Minority Report. I ricercatori cinesi hanno creato un’intelligenza artificiale in grado di identificare i reati e sporgere denuncia contro i criminali. Il robot è stato sviluppato e testato dalla Procura del Popolo di Shanghai Pudong e può presentare un’accusa con una precisione superiore al 97%. Il sistema può sostituire in una certa misura i Pubblici Ministeri nel processo decisionale”, hanno spiegato gli ideatori in un’intervista pubblicata su Management Review

La macchina è stata programmata sulla base di oltre 17mila casi tra il 2015 e il 2020 ed è in grado di riconoscere otto tipologie di reato: frodi con carte di credito, gestione di operazioni di gioco d’azzardo, guida pericolosa, lesioni intenzionali, intralcio ai doveri d’ufficio, furto, frode e provocazione danni.

LEGGI ANCHE >> Omelia No vax in chiesa, parroco contestato: fedeli abbandonano la messa

Shanghai, le tre abilità del Magistrato robot

Shanghai, le tre abilità del Magistrato robot

Il Magistrato robot ha tre abilità: valuta le prove, i presupposti per l’arresto e la pericolosità di un sospettato. Unica pecca, non partecipa al processo decisionale di condanna. Poiché “prendere tali decisioni richiederebbe che una macchina identifichi e rimuova qualsiasi contenuto di un fascicolo irrilevante per un crimine, senza rimuovere le informazioni utili. La macchina avrebbe anche bisogno di convertire un linguaggio umano complesso e in continua evoluzione in un formato matematico o geometrico standard che un computer potrebbe capire”. Lo ha spiegato al South China Morning Post direttore del laboratorio di gestione dei big data dell’Accademia cinese delle scienze Shi Yong.

LEGGI ANCHE >> Evita 2 milioni di mine antiuomo per fuggire in Corea del Nord. Il folle gesto di un sudcoreano

Naturalmente, c’è molta preoccupazione per un robot che ha la possibilità di mettere in prigione i cittadini. Un Pubblico Ministero anonimo ha dichiarato al South China Morning Post che, sebbene la sua precisione del 97% sia piuttosto elevata, “ci sarà sempre la possibilità di un errore”.Chi si prenderà la responsabilità quando accadrà? Il Pubblico Ministero, la macchina o il progettista dell’algoritmo?”, conclude il Pm.

Recent Posts

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

9 ore ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

22 ore ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

1 giorno ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

2 giorni ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

2 giorni ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

3 giorni ago