Falsi+Green+Pass+in+vendita+online%3A+oscurati+17+canali+illegali
freeit
/2021/12/27/falsi-green-pass-in-vendita-online-oscurati-17-canali-illegali/amp/
Cronaca

Falsi Green Pass in vendita online: oscurati 17 canali illegali

Published by
Stefano Serrani

Vendevano Green Pass falsi sul web a un prezzo compreso tra 100 e 500 euro. La Procura di Roma ha disposto l’oscuramento di 17 canali di un’app di messaggistica istantanea.

Falsi Green Pass in vendita online: oscurati 17 canali illegali

Green Pass illegali in vendita online. La Guardia di Finanza ha eseguito il decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Roma, su richiesta della Procura della Repubblica con cui è stato disposto l’oscuramento di 17 canali di un’applicazione di messaggistica istantanea sui quali si promuoveva la vendita di false certificazioni verdi.

Grazie a una attenta attività di monitoraggio di della rete internet e dei social network i finanzieri sono riusciti a risalire a otto canali pubblici e nove profili privati su cui venivano proposti in vendita falsi Green Pass a un prezzo compreso tra i 100 e i 500 euro. In alcuni casi la transazione si concludeva tramite corresponsione del prezzo in criptovalute.

LEGGI ANCHE >> Quirinale, Bossi non ha dubbi: “Draghi o Berlusconi? Vi dico io chi la spunta…”

Falsi Green Pass, almeno 140mila utenti collegati ai canali oscurati

Falsi certificati verdi, almeno 140mila utenti collegati ai canali oscurati

Le pagine ora oscurate riportavano indicazioni dettagliate per ottenere le false certificazioni verdi. I Green Pass illegali erano disponibili sia nel formato digitale che in quello cartaceo, e anche nella modalità “Super Green Pass”, per cui è necessaria la vaccinazione. Tutti, chiaramente, muniti di Qr Code idoneo a superare i controlli.

LEGGI ANCHE >> DIRETTA Covid oggi, ultime notizie del 27 dicembre 2021

Particolari promozioni in caso di acquisto di certificazioni multiple, emblematica in questo senso la formula “pacchetto famiglia”. In più i gestori dei canali garantivano la piena affidabilità ed efficacia delle certificazioni, nonché un “servizio di assistenza” in caso di problemi. Stando a quanto emerso dalle indagini della Guardia di Finanza sarebbero almeno 140mila gli utenti che si sono collegati ai canali ora oscurati al fine di ottenere informazioni o le falsi certificati.

Recent Posts

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

4 ore ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

17 ore ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

1 giorno ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

2 giorni ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

2 giorni ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

3 giorni ago