La+Spada+nella+Roccia+a+un+passo+dai+60+anni%3A+5+cose+che+non+sai+sul+cult+d%E2%80%99animazione
freeit
/2021/12/23/spada-nella-roccia-cult-animazione/amp/
Free Social & Glamour

La Spada nella Roccia a un passo dai 60 anni: 5 cose che non sai sul cult d’animazione

Published by
Andrea Desideri

La Spada nella roccia compie quasi 60 anni. A un passo da questo importante traguardo, 5 aspetti che lo hanno reso un cult d’animazione.

La Spada nella Roccia, da film a capolavoro d’animazione (Getty Images)

Walt Disney ha saputo guardare oltre la consuetudine: i suoi lavori hanno dato nuova linfa al sentiero dell’animazione con trovate geniali. Quasi tutto disegnato a mano e poi plasmato a film. La vecchia scuola non si scorda mai: Disney prima e Pixar poi, due parti di un processo inevitabile, ma la storia rende merito a un uomo che ha saputo fare dell’arte del disegno una professione d’avanguardia: l’animazione sarà sempre grata a questo percorso artistico. Nella fattispecie alcuni film sono rimasti nel cuore più di altri: da Biancaneve fino a Mulan, passando per Cenerentola e chiosando con La Spada nella Roccia.

Il film d’animazione viene proiettato a New York per la prima volta la notte di Natale del 1963, in Italia – come da tradizione – arriva un anno dopo. L’incasso fu straordinario: ben 35 milioni di dollari. Traguardo che lo annovera fra le rendite più proficue della storia del cinema: al punto che stanno pensando di fare un live action per celebrare l’oltre mezzo secolo di vita della pellicola.

Leggi anche – Miracolo di Natale, il neonato che pesava 370 grammi sta bene: la vicenda

La Spada nella Roccia cambia la storia dell’animazione: mezzo secolo e oltre di emozioni

Il capolavoro Disney ha quasi 60 anni (Getty Images)

L’ultima, nello specifico, prima della morte di Walt Disney. Segna quindi un confine preciso e inevitabile. L’altro aspetto riguarda i personaggi perchè si ha sempre l’impressione siano dipinti in movimento: un effetto che ha voluto il regista per consentire di avere l’illusione ottica che certi personaggi – tipo Mago Merlino – fluttuassero. Una scelta avanguardista per l’epoca: lo stesso venne riproposto in Fantasia qualche anno dopo.

È una sorta di evoluzione de “La bella addormentata nel bosco” al maschile: la Disney puntava all’emancipazione dei giovani che in quegli anni erano alla ricerca di un’identità storica ben definita. L’opera valse alla Disney diversi riconoscimenti, anche quello – più pedagogico che cinematografico – di aver aiutato molti bambini introversi e con problemi di approccio a empatizzare. Attraverso la storia di Semola sono cresciute generazioni e continueranno a farlo.

Recent Posts

Se non raccogli le feci del tuo cane rischi grosso: multa salatissima in arrivo

Il cane è il miglior amico dell'uomo ma stavolta può costarti davvero caro. Guai a…

2 ore ago

Rivoluzione WhatsApp, arriva una novità che trasforma tutto: i dettagli

Un nuovo aggiornamento può letteralmente cambiare la storia di WhatsApp. E' arrivato solo per alcuni…

15 ore ago

Fino a 500 euro per gli under 35, ecco come ottenere il bonus

Un bonus per i giovani Under 35, tutti i dettagli sull'agevolazione voluta dal Governo con…

1 giorno ago

Tim, offerta mai vista in queste ore: paghi solo la metà

Una nuova incredibile offerta da parte di Tim. Affrettati in questi giorni e potrai subito…

2 giorni ago

Non mangiatelo! Altro richiamo alimentare: italiani nel panico

Arrivano altri aggiornamenti sui richiami alimentari di prodotti in commercio da non consumare. Ecco gli…

2 giorni ago

Traffico in tilt a Roma, in questa data cambia tutto

In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …

3 giorni ago