Rifiuti+illegali+a+Torino%2C+sconcertante+scoperta+al+parco+Meisino+%7C+VIDEO
freeit
/2021/12/20/rifiuti-illegali-a-torino-sconcertante-scoperta-al-parco-meisino/amp/
Cronaca

Rifiuti illegali a Torino, sconcertante scoperta al parco Meisino | VIDEO

Published by
Stefano Serrani

Rifiuti illegali scoperti all’interno del Parco del Meisino. I Carabinieri Forestali di Torino hanno individuato due aree private, occultate dalla vegetazione, impiegate come discariche per diverse centinaia di metri cubi di rifiuti speciali pericolosi.

Rifiuti illegali a Torino, sconcertante scoperta al parco Meisino

Cumuli di plastica e legno, detriti da costruzione e demolizione, fresato d’asfalto del manto stradale, batterie scariche, pneumatici fuori uso e diversi fusti metallici contenenti oli esausti. E’ quanto ritrovato dai Carabinieri Forestali di Torino all’interno di due aree private nel Parco del Meisino. Zone recintate, e nascoste dalla vegetazione, utilizzate come discarica per centinaia di metri cubi di rifiuti speciali pericolosi. Poste sotto sequestro, si attende ora la bonifica e il ripristino dello stato dei luoghi. Denunciati due soggetti a piede libero per il reato di discarica abusiva.

La Procura di Torino ha disposto un’ispezione che ha permesso di individuare una prima discarica in un’area privata di 5mila metri, recintata e non osservabile dall’esterno, all’interno rifiuti di vario genere. L’attività di gestione della discarica veniva svolta dal titolare di un’azienda di trasporti in assenza di qualsiasi autorizzazione.

LEGGI ANCHE >> Crollo gru a Torino, parla un sopravvissuto: “Sono salvo perché…”

Rifiuti illegali nel Parco del Meisino, l’inquinamento delle falde acquifere

I Carabinieri Forestali di Torino hanno individuato una seconda situazione di degrado ambientale all’interno di un ampio terreno impiegato da una azienda edile come deposito di materiale. Diverse tonnellate di fresato d’asfalto e conglomerato bituminoso, l’area è stata definitivamente adibita a zona di abbandono rifiuti derivanti dalle attività dell’impresa.

LEGGI ANCHE >> Tifone Rai, un disastro nelle Filippine: 208 vittime. La situazione

Le attività di monitoraggio del territorio dei Carabinieri Forestali mirano a tutelare le aree naturali. E a evitare il verificarsi di situazioni di degrado, salvaguardando il decoro di zone sottoposte a vincolo paesaggistico. Le discariche abusive rinvenute all’interno del Parco del Meisino, situato a poche decine di metri dalle sponde del Po, possono di fatto costituire una seria minaccia per l’ambiente. A causa dell’inquinamento del terreno e delle falde acquifere sottostanti.

Recent Posts

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

2 ore ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

1 giorno ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

2 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

3 giorni ago

Caronte colpisce l’Italia, temperature così alte non si vedevano da tempo

L'azione dell'anticiclone durerĂ  ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farĂ  molto caldo con temperature…

4 giorni ago

Addio ai carburanti dal 1 agosto, solo colonnine per le auto elettriche in Italia

Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…

4 giorni ago