Messina%2C+faceva+affari+con+i+clan+mafiosi%3A+sequestrato+patrimonio+da+oltre+100+milioni+di+euro
freeit
/2021/12/16/messina-faceva-affari-con-i-clan-mafiosi-sequestrato-patrimonio-da-oltre-100-milioni-di-euro/amp/
Cronaca

Messina, faceva affari con i clan mafiosi: sequestrato patrimonio da oltre 100 milioni di euro

Published by
Stefano Serrani

Messina, finisce sotto sequestro un impero da 100 milioni di euro. Imprenditore accusato di aver investito soldi illeciti, provenienti dal clan mafioso dei Barcellonesi.

Messina, faceva affari con i clan mafiosi: sequestrato patrimonio da oltre 100 milioni di euro

Sequestrato un impero da 100 milioni di euro. La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Messina, su richiesta del Procuratore e del Questore, ha emesso un provvedimento di sequestro beni per Giuseppe Busacca. Tra questi, 16 società, un albergo, centri di riabilitazione, una discoteca e alcune ville. L’imprenditore messinese, re delle cooperative di assistenza per anziani e disabili, è accusato di aver investito denaro illecito, proveniente dal clan mafioso dei Barcellonesi.

L’indagine della Divisione anticrimine della Questura e del Servizio centrale anticrimine parte dall’arresto nel 2017 dell’infermiere ed ex consigliere comunale di Milazzo Santino Napoli. Condannato recentemente per concorso esterno in associazione mafiosa. I rapporti lavorativi tra Napoli e Busacca hanno fatto scattare il sequestro. L’imprenditore tra il 2000 e il 2014 avrebbe ricevuto diversi finanziamenti pubblici, conseguiti in maniera fraudolenta. Una cifra che sfiora i 100 milioni di euro, soldi investiti anche all’estero e ora bloccati.

LEGGI ANCHE >> Paolo Borsellino, parla Ingroia: “Non si fidava di…”

Maxi sequestro a Messina, l’indagine

Maxi sequestro a Messina, l’indagine

Il Direttore centrale Anticrimine di Messina ha spiegato che il sequestro rappresenta “la concreta realizzazione di una strategia adottata negli ultimi tre anni. Alle investigazioni giudiziarie devono essere affiancate le indagini preventive patrimoniali che impegnano le Divisioni anticrimine delle questure. I provvedimenti conseguenti alle proposte di applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali permettono di colpire attività imprenditoriali e beni strumentali. Accumulati grazie ad investimenti di denaro provento della commissione di reati“, conclude.

LEGGI ANCHE >> Stati Uniti, allarme focolaio Covid alla Cornell University: quasi mille positivi

Le società di Busacca negli ultimi due anni avevano anche ricevuto finanziamenti pubblici erogati dallo Stato come sostegno in conseguenza dell’attuale emergenza sanitaria legata al Covid-19, al per un valore di circa 500mila euro. L’imprenditore già nel 2015 era finito agli arresti domiciliari con l’accusa di monopolio nella gestione degli appalti per i servizi socio-assistenziali.

Recent Posts

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

21 ore ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

2 giorni ago

Caronte colpisce l’Italia, temperature così alte non si vedevano da tempo

L'azione dell'anticiclone durerĂ  ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farĂ  molto caldo con temperature…

2 giorni ago

Addio ai carburanti dal 1 agosto, solo colonnine per le auto elettriche in Italia

Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…

3 giorni ago

Vuoi rifare il bagno col 50% di sconto? Hai solo 6 mesi di tempo, affrettati

Fare il bagno con il 50% di sconto è possibile, ma ci sono soltanto sei…

4 giorni ago

Occhio a come ti comporti in spiaggia, rischi grosso se non rispetti queste regole

Siamo in estate e la maggior parte degli italiani si gode la spiaggia. Occhio però…

4 giorni ago