Rider+cambia+tutto%2C+ecco+la+rivoluzione+indicata+da+Bruxelles
freeit
/2021/12/06/rider-cambia-tutto-ecco-la-rivoluzione-indicata-da-bruxelles/amp/
Attualità

Rider cambia tutto, ecco la rivoluzione indicata da Bruxelles

Published by
Alessandro Artuso

La politica europea ha intenzione di cambiare le sorti dei rider, indicandoli non più come autonomi, bensì come subordinati. Maggiori tutele per i lavoratori anche dal punto di vista previdenziale.

Novità importanti per i rider in vista di un possibile nuovo contratto di lavoro (Immagine Pixabay)

Novità importanti per i rider e per chi lavora con le piattaforme digitali. La Commissione europea dovrebbe approvare nelle prossime ore un pacchetto di misure. Tra le più importanti figura certamente quella che chi lavora mediante piattaforma è a tutti gli effetti un lavoratore subordinato. Proprio per questo, di conseguenza, le persone dovranno ricevere regolare contratto di assunzione. A tal proposito è stato specificato che non dovrebbe quindi più esistere il diktat “attività indipendente e autonoma“.

LEGGI ANCHE >> Uber Eats a Milano, condanne per caporalato: era sfruttamento dei Rider

Inizialmente le aziende li hanno considerati come “prestatori d’opera indipendenti“, adesso tutto potrebbe improvvisamente cambiare, offrendo una maggiore tutela ai lavoratori. Durante la giornata di mercoledì 8 dicembre 2021 è prevista l’approvazione della direttiva che, dopo l’iter, potrebbe diventare a tutti gli effetti una legge degli Stati membri dell’Unione europea. Novità importanti quindi per chi lavora con Glovo, Deliveroo, Uber e gli altri colossi digitali.

Rider indicati come subordinati e non più autonomi, cosa cambia

Bruxelles e le decisioni sui rider, la svolta da autonomi a subordinati (Immagine Rete)

Nel caso specifico, i rider non potranno essere considerati come lavoratori autonomi, ma ci dovranno essere anche in questo caso delle precise condizioni. Si potrà assumere una persona qualora non vi sia alcun rischio di impresa, ovvero il fallimento, stessa cosa dicasi per quei rider o lavoratori che non scelgono il prezzo del prodotto consegnato. In caso contrario, il compito del datore di lavoro sarà quello di dimostrare in tribunale che si stia parlando invece di autonomi.

LEGGI ANCHE >> Lavoro, gli ostacoli all’attuazione del Pnrr: cosa dice il rapporto Censis

Certamente un contratto stabile è l’obiettivo dei lavoratori, con tutte le tutele come la previdenza e non solo. Secondo le norme vigenti in Italia, non è previsto in questi casi l’obbligo di un contratto a tempo indeterminato. I limiti dell’accordo non possono superare i 3 anni: alla scadenza o si passa al contratto di lungo periodo, oppure si interrompe il rapporto di lavoro.

Recent Posts

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

16 ore ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

2 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

3 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

4 giorni ago

Caronte colpisce l’Italia, temperature così alte non si vedevano da tempo

L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…

4 giorni ago

Addio ai carburanti dal 1 agosto, solo colonnine per le auto elettriche in Italia

Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…

5 giorni ago