Eurostat%2C+mortalit%C3%A0+Covid+in+Europa%3A+picco+in+Bulgaria+%2B50%25.+Italia+%2B6%2C4%25
freeit
/2021/11/16/eurostat-mortalita-covid-europa-dati/amp/
Primo Piano

Eurostat, mortalità Covid in Europa: picco in Bulgaria +50%. Italia +6,4%

Published by
Andrea Desideri

Eurostat rilascia i dati relativi al tasso di mortalità in Italia durante la pandemia: il COVID-19 ha alterato ogni percentuale. I numeri.

Mortalità Covid Europa (Immagine Pixabay)

Il COVID-19 è l’incognita dei nostri tempi. L’espansione del Coronavirus sta segnando il passato e il presente, verosimilmente anche il prossimo futuro, dell’Europa. Mentre si parla – in maniera univoca – di fare fronte comune per arginare gli effetti e le conseguenze medico-sanitarie ed economiche della pandemia, le statistiche sul tasso di mortalità nell’Unione Europea non confortano.

Le stime recenti del rapporto Eurostat testimoniano un inevitabile aumento rispetto alla media mensile del periodo 2016-19. La condizione pandemica ha certamente influito negativamente anche in termini numerici: dati che raccontano persone e una crisi sempre crescente fino ai primi, timidi, accenni di ripresa.

Leggi anche – Tasse, chi beneficerà del taglio da 8 miliardi: le proposte dei partiti

Eurostat, il tasso di mortalità in Europa: la situazione in percentuali

Covid i dati dei decessi in Europa – Free.it

Tradotto in cifre, significa che la situazione – nell’ultimo periodo di riferimento – è peggiorata nella maggior parte degli Stati Membri: nella fattispecie si registra un aumento dei decessi pari al 50% in Bulgaria, 4% in Belgio, Svezia e Ungheria. Tutti Stati in cui la prevenzione è aumentata in maniera ciclica come tampone all’incremento di morti. Non esiste soltanto il Covid, ma ha certamente influito nei registri.

Per quanto concerne l’Italia, invece, tutto sommato avanti nella campagna di immunizzazione Covid, nonostante le reticenze di una fetta della popolazione a vaccini e misure preventive, si registra una percentuale sotto la media partendo dall’Aprile scorso: +6,4% da tenere comunque d’occhio rispetto al picco di mortalità raggiunto lo scorso anno di questi tempi. +51,6% cifra che mette ancora paura, con tutto quello che significa in termini d’impatto sociale. Percentuale avvicinata in senso numerico e di pazienti solo nel Marzo 2020, quando, nello Stivale, si registrava una mortalità del 49,6%. Tre volte superiore rispetto alla media UE (+13,7%) di quel periodo.

Recent Posts

Non mangiatelo! Altro richiamo alimentare: italiani nel panico

Arrivano altri aggiornamenti sui richiami alimentari di prodotti in commercio da non consumare. Ecco gli…

4 ore ago

Traffico in tilt a Roma, in questa data cambia tutto

In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …

17 ore ago

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

1 giorno ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

2 giorni ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

2 giorni ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

3 giorni ago