Eurostat%2C+mortalit%C3%A0+Covid+in+Europa%3A+picco+in+Bulgaria+%2B50%25.+Italia+%2B6%2C4%25
freeit
/2021/11/16/eurostat-mortalita-covid-europa-dati/amp/
Primo Piano

Eurostat, mortalità Covid in Europa: picco in Bulgaria +50%. Italia +6,4%

Published by
Andrea Desideri

Eurostat rilascia i dati relativi al tasso di mortalità in Italia durante la pandemia: il COVID-19 ha alterato ogni percentuale. I numeri.

Mortalità Covid Europa (Immagine Pixabay)

Il COVID-19 è l’incognita dei nostri tempi. L’espansione del Coronavirus sta segnando il passato e il presente, verosimilmente anche il prossimo futuro, dell’Europa. Mentre si parla – in maniera univoca – di fare fronte comune per arginare gli effetti e le conseguenze medico-sanitarie ed economiche della pandemia, le statistiche sul tasso di mortalità nell’Unione Europea non confortano.

Le stime recenti del rapporto Eurostat testimoniano un inevitabile aumento rispetto alla media mensile del periodo 2016-19. La condizione pandemica ha certamente influito negativamente anche in termini numerici: dati che raccontano persone e una crisi sempre crescente fino ai primi, timidi, accenni di ripresa.

Leggi anche – Tasse, chi beneficerà del taglio da 8 miliardi: le proposte dei partiti

Eurostat, il tasso di mortalità in Europa: la situazione in percentuali

Covid i dati dei decessi in Europa – Free.it

Tradotto in cifre, significa che la situazione – nell’ultimo periodo di riferimento – è peggiorata nella maggior parte degli Stati Membri: nella fattispecie si registra un aumento dei decessi pari al 50% in Bulgaria, 4% in Belgio, Svezia e Ungheria. Tutti Stati in cui la prevenzione è aumentata in maniera ciclica come tampone all’incremento di morti. Non esiste soltanto il Covid, ma ha certamente influito nei registri.

Per quanto concerne l’Italia, invece, tutto sommato avanti nella campagna di immunizzazione Covid, nonostante le reticenze di una fetta della popolazione a vaccini e misure preventive, si registra una percentuale sotto la media partendo dall’Aprile scorso: +6,4% da tenere comunque d’occhio rispetto al picco di mortalità raggiunto lo scorso anno di questi tempi. +51,6% cifra che mette ancora paura, con tutto quello che significa in termini d’impatto sociale. Percentuale avvicinata in senso numerico e di pazienti solo nel Marzo 2020, quando, nello Stivale, si registrava una mortalità del 49,6%. Tre volte superiore rispetto alla media UE (+13,7%) di quel periodo.

Recent Posts

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

2 ore ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

1 giorno ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

2 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

3 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

4 giorni ago

Caronte colpisce l’Italia, temperature così alte non si vedevano da tempo

L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…

5 giorni ago