Finalmente è arrivato l’attesissimo aggiornamento per WhatsApp. Ecco dove potete utilizzare la app fin da subito
Gratuità, facilità di utilizzo, aggiornamenti costanti delle sue funzioni per i vari dispositivi su cui è installata, sono questi sono alcuni degli elementi che hanno garantito un successo costante a WhatsApp fin dallo scorso decennio.

L’app di messaggistica istantanea di proprietà di Meta ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare a distanza rendendo obsolete vecchie tecnologie come SMS o MMS ora soppiantate da messaggi testuali che possono essere arricchiti con contenuti multimediali e con le emoji che rendono ancor più esplicito il significato di ciò che viene scritto.
Abbiamo citato in apertura gli aggiornamenti di WhatsApp. Oltre ad arricchire le funzionalità, gli update sono necessari anche ad adeguare l’intera infrastruttura dell’applicazione ai cambiamenti concomitanti che riguardano i sistemi operativi dei dispositivi sui quali WhatsApp è installata. A proposito di dispositivi, da oggi potete trovare WhatsApp anche su uno dei pochi che ne era sprovvisto.
WhatsApp finalmente disponibile su Apple Watch, ecco come installarla
A dieci anni dalla sua uscita, WhatsApp ora è finalmente disponibile anche come app nativa per l’Apple Watch. Finora la sua presenza sul celebre dispositivo realizzato dall’azienda di Cupertino era limitata al mirroring delle notifiche in arrivo sull’iPhone ad esso associato. Un’esperienza di utilizzo, dunque, molto limitata nonché difficoltosa.
Ora però cambia tutto. WhatsApp, dopo aver esordito sull’iPad, arriva anche sull’App Store dedicato su Apple Watch dal quale è possibile scaricarla in maniera automatica nel caso sia stata attivata la voce «Installazione automatica app» sull’iPhone associato. Se l’installazione automatica non avviene è ovviamente possibile quella tradizionale direttamente da App Store.

Con WhatsApp installata sull’Apple Watch sarà possibile leggere messaggi, visualizzare file multimediali, inviare messaggi vocali, ricevere chiamate e rispondere ai messaggi con le emoji. La lettura dei messaggi non si limita poi solo a quelli appena arrivati in quanto è possibile consultare l’intera cronologia della conversazione. Alla stregua di quanto avviene per la app presente su smartphone, anche per quella su Apple Watch è garantita la privacy e la sicurezza tramite la crittografia end-to-end.
La nuova app di WhatsApp, infine, è compatibile Apple Watch Series 4 e tutti i modelli successivi con sistema operativo WatchOS 10.0 (e successivi). Meta ha già annunciato che WhatsApp su Apple Watch sarà aggiornata prossimamente con nuove funzionalità distribuite nei prossimi mesi. Siamo sicuri che i download saranno numerosi. L’attesa, finalmente, è terminata.





