In arrivo gli accrediti per gli italiani. Questo il giorno in cui dovete controllare il vostro conto corrente
Si avvicina per moltissimi italiani il pagamento della nuova mensilità di uno dei sussidi statali con la maggiore platea di beneficiari.

Si tratta dell’Assegno Unico e Universale, un’indennità erogata dall’INPS alle famiglie con figlio a carico fino al compimento del 18° anno di età e senza limiti anagrafici nel caso di figli con disabilità. L’importo dell’Assegno Unico, come per altri bonus statali, viene definito in base alla situazione economica della famiglia richiedente certificata dalla dichiarazione ISEE.
Per usufruire dell’importo dell’AUU più elevato è necessario avere un ISEE fino a 17.277€. In questo caso si percepiranno 201€ mensili per ogni figlio a carico. L’importo poi decrescerà a 179€, 157,6€ per chi rientra nella seconda e terza fascia ISEE e, infine, a 57,5€ per chi ha un reddito superiore a 45.939,56€. L’Assegno Unico, come anticipato, viene pagato mensilmente dall’INPS tramite accredito sul conto corrente del beneficiario.
Soldi in arrivo per gli italiani, ecco quando verrà pagato l’Assegno Unico e Universale
Con un avviso pubblicato sul proprio portale lo scorso luglio, l’ente previdenziale ha comunicato le date di pagamento dell’AUU fino a fine anno. Per i due mesi che restano a completare il 2025, gli accrediti verranno effettuati in queste date:
- Novembre 2025: 20-21
- Dicembre 2025: 17-19
Tutti i beneficiari possono controllare in anticipo l’entità dei pagamenti dell’AUU (prima dell’accredito) accedendo all’area personale del portale MYINPS tramite credenziali SPID o CIE. Nel caso vi fossero anomalie potete contattare il Contact Center di INPS ai riferimenti telefonici riportati sul sito oppure rivolgervi a un CAF che vi fornirà assistenza gratuita.

Assegno Unico e Universale che subirà un rimodulazione degli importi al rialzo nel 2026 in base rivalutazione dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT. Non è la prima volta. Per il prossimo anno, gli aumenti sono stimati all’1,6%, dunque non certo un rialzo esorbitante. Stando alle simulazioni riportate da più fonti, i nuovi importi dell’AUU saranno i seguenti:
- Prima fascia: si passa da 201 a 204,4€ (aumento annuale di circa 50€)
- Seconda fascia: da 179 a 182,8€
- Terza fascia: da 157,9 a 160€
- Quarta fascia: da 57,5 a 58,5€
Non c’è bisogno di presentare un’altra domanda. Chi percepisce l’Assegno Unico e Universale riceverà i nuovi importi automaticamente. Entro febbraio 2026, tuttavia, è necessario presentare l’ISEE aggiornato. Con i nuovi indicatori di calcolo della situazione reddituale, non è da escludere che possano esserci cambiamenti nella fascia di appartenenza per l’AUU. In questo caso, il beneficiario riceverà gli eventuali aumenti a conguaglio. Per quanto riguarda, invece, i nuovi importi maggiorati con la rivalutazione ISTAT è previsto che arrivino con la mensilità di marzo 2026.





