Un piccolo ma interessante sostegno economico per le famiglie italiane. Lo Stato ha ormai deciso, ecco i dettagli.
Le difficoltà economiche dei cittadini sono ormai cosa nota, lo Stato puntualmente prova a trovare una soluzione per aiutare chi è più in difficoltà. Con una costanza quasi metodologica il nostro paese cerca di dare un contributo, talvolta anche minimo, per dare un sostegno a chi è in difficoltà.

Il Governo ha realizzato una serie di bonus, alcuni molto importanti ed altri minori invece con l’obiettivo di aiutare e l’ultimo ha fatto molto parlare. Talvolta l’acquisto di bonus possono essere un motivo di aiuto sia per le persone che comprano ma anche per le aziende che grazie ai bonus statali riescono ad avere maggiori introiti dalle vendite. Sono arrivate conferme ed anche quest’anno c’è il bonus elettrodomestici per i cittadini.
Lo Stato ha inserito questo piccolo bonus per favorire l’acquisto di nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica e sostituire chi ha dispositivi fin troppi vecchi, e in questo articolo andiamo a vedere chi può ricevere questo bonus, quali sono i requisiti per riceverlo e come si può utilizzare davvero.
Bonus per gli elettrodomestici, andiamo a vedere i requisiti: ecco come fare
In primo luogo le persone che possono ricevere questi bonus devono essere residenti in Italia, devono essere maggiorenni e possono presentare la domanda di adesione per avere questo bonus mediante l’app IO ed il sito web dedicato, e le domande verranno presentate direttamente sul sito del Ministero.

Nello specifico il bonus riguarderà per la prima fase i venditori ed i produttori tra il 23 ed il 27 Ottobre prossimo. Solo successivamente questo piccolo aiuto riguarderà le domande degli utenti. Il Ministero chiarisce che il contributo serve a sostituire i modelli arcaici con un prodotto nuovo e con una maggiore efficienza energetica e sostenibilità dal punto di vista economico. Il bonus copre fino al 30 % del costo di acquisto del prodotto e vale con:
- 100 euro per famiglia anagrafica
- 200 euro per Famiglia anagrafica con ISEE inferiore ai 25 mila euro annui
Si tratta di un investimento molto importante fatto da parte dello Stato ed il Governo ha messo a disposizione degli utenti per il 2025 una cifra pari addirittura a 48.1 milioni di euro, a valere sul fondo valido presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.





