Arrivano importante modifiche per la questione voli in aereo. Che aiuto per i passeggeri che finalmente verranno tutelati.
Organizzare un viaggio e partire per una vacanza resta uno dei momenti più piacevoli per la maggior parte degli italiani che vogliono staccare dal lavoro e prendere un aereo per chissà dove. Questo mezzo è ormai sempre più utilizzato, c’è chi lo usa per viaggiare e scegliere nuove mete e chi invece deve muoversi per lavoro ma uno dei costanti problemi degli aerei e in generale dei trasporti riguarda senza dubbio i ritardi.

Capita che ci muoviamo e la situazione finisce nel peggiore dei modi, ritardi aerei che fanno passare ore ed ore e ci fanno perdere ore che potevamo dedicare ad un viaggio che avevamo tanto atteso e che ci era costato ore e tanto sacrificio (e denaro). O ancora peggio capita che uno salti un appuntamento di lavoro per un ritardo e quindi parliamo di una causa che causa non pochi problemi.
Da qui arriva una nuova importante ufficialità. La Commissione trasporti del Parlamento Europeo, con 34 voti a favore e 2 a sfavore, ha approvato un disegno di legge che ufficializza una norma importante per i rimborsi per i passeggeri, una vera manna e una notizia che non tutti si aspettavano. Queste nuove linee guida tutelano su ritardi, cancellazioni o imbarco negato.
Rimborsi e non solo, la decisione fa felici i passeggeri
Una nuova battaglia è stata vinta e l’obiettivo era tutelare i passeggeri. Dopo tre ore di ritardo si ha diritto alla compensazione, e poi tutti gli importi sono disposti in base al chilometraggio del viaggio e andiamo a vedere cosa si intende nello specifico.

Per le tratte inferiori ai 1500 chilometri e con un ritardo dell’aereo di 3 ore si avrà diritto ad un risarcimento di ben 300 euro; per le tratte intracomunitarie con distanza tra i 1500 ed i 3500 euro si avrà diritto ad un indennizzo addirittura superiore ai 400 euro mentre la compensazione potrebbe raggiungere i 600 euro per le tratte superiori ai 3500 chilometri. Una buona notizia nonostante le varie difficoltà quindi per tutti i passeggeri.
Inoltre tutti i passeggeri avranno diritto direttamente a portare gratuitamente un oggetto personale come una borsa o uno zaino da sistemare sotto il sedile ed un piccolo bagaglio a mano. Una rivoluzione per tutelare i consumatori e quindi i passeggeri che potranno essere risarciti o meno.





