Importante bonus che riguarda in particolare il sesso femminile. Ecco cosa fare per provare ad ottenerlo subito.
I problemi a livello economico nel nostro paese sono importanti e ogni volta bisogna fare i conti con alcune interessanti problematiche. Il Governo e in generale i vari enti lavorano senza sosta per dare ausilio e respiro agli italiani, alle prese con grosse problematiche e nelle ultime ore è arrivata una nuova iniziativa che nasce con l’obiettivo di aiutare le persone in difficoltà e in particolare le donne.

Parliamoci chiaramente, passano gli anni ma la discriminazione del lavoro tra uomini e donne è sempre molto importante e per determinati motivi i datori di lavoro prediligono assumere uomini in un paese che forse necessita di migliorare da questo punto di vista. Nelle ultime ore è emersa una nuova importante iniziativa, una sorta di bonus che aiuta le donne ad integrarsi e poter lavorare senza grosse discussioni.
Una recente circolare dell’Inps – ovviamente condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – chiarisce il significato del Bonus Donne e riguarda un esonero del versamento del 100 % dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo però di 24 mesi.
Un modo per aiutare il genere femminili, specialmente nelle assunzioni a tempo indeterminato e un Bonus relativo alle assunzioni effettuate entro il 31 Dicembre 2025 e che riguarda ovviamente le lavoratrici donne svantaggiate.
Bonus donne 2025, ecco i requisiti per avere questo vantaggio
Ovviamente per prendere parte a questo esonero ed avere questo bonus donne – che riguarda comunque persone di qualsiasi età – serve almeno uno dei seguenti specifici requisiti per le donne:
- prive di un impiego regolarmente retribuito negli ultimi 24 mesi, con residenza ovunque.
- donne prive di un impiego retribuito da almeno sei mesi e residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (il cosiddetto ZES)
- donne svantaggiate in quanto svolgono professioni in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere.

Questa misura riguardo un esonero pari al 100 % dei contributi previdenziali complessivi a carico dei datori di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite di base mensile massimo di massimo 650 euro.
Insomma un’ottima notizia per quel che riguarda il mondo del lavoro e il genere femminile, una notizia positiva e un datore di lavoro – che assume donne entro il 31 Dicembre – ha ottimi vantaggi.





