Bonus casalinghe, ecco come ottenerlo: arrivano ottime notizie

Spesso vengono sottovalutate ma le casalinghe sono un elemento fondamentale nelle famiglie italiane. E ora arriverà un aiuto.

Lo Stato italiano negli ultimi anni ha provato a inanellare una serie di bonus con l’obiettivo di aiutare gli italiani e dargli un pò di libertà dal punto di vista finanziario. Le spese ogni volta sono sempre peggiori e quindi si cerca di trovare una soluzione il prima possibile, un modo per aiutare le famiglie.

casalinghe
Bonus casalinghe, ecco come ottenerlo: arrivano ottime notizie – Pixabay – Free

La famiglia italiana vive un momento storico particolare, ormai al giorno d’oggi lavorano sia gli uomini che le donne ma comunque non si è persa di vista una figura che è molto importante sul panorama nazionale, ovvero quella della casalinga. Le casalinghe italiane hanno un ruolo chiave, sono coloro che portano avanti la casa, a volte (molto spesso) si sottovaluta il ruolo di questa persona (si è arrivati anche a denigrarlo) ma in realtà è molto importante.

La casalinga si occupa della casa che di gestire la spesa, si prende cura dei figli o/e dei genitori anziani e svolge un lavoro ben più pesante di chi va magari in ufficio a lavorare. Lo Stato vuole aiutare chi svolge questo lavoro e dargli una mano anche dal punto di vista finanziario; si parla sempre di tutela della famiglia ma non c’è una tutela vera e propria per chi svolge questo lavoro.

Ecco alcune agevolazioni per chi fa la casalinga: è un bonus particolare

Spesso si parla di bonus casalinghe o casalinghi ma a dire il vero non c’è un vero bonus che riguarda questo lavoro ma ci sono solo alcune forme di agevolazione che lo stato concede e che magari possono offrire un seppur minimo aiuto. In primo luogo lo Stato offre ai casalinghi l’opportunità di aprire un fondo di previdenza volontaria, un modo che riguarda il versare contributi e che ti permette di farti una pensione fai da te in maniera autonoma.

famiglia
Ecco alcune agevolazioni per chi fa la casalinga: è un bonus particolare – Unsplash – Free

Si possono iscrivere a questo fondo persone di un’età compresa tra i 16 ed i 65 anni. Chi invece non ha mai versato contributi può accedere all’assegno sociale, un’opportunità che lo Stato offre ai cittadini dai 67 anni in poi e che si ottiene per coloro che vivono in condizioni svantaggiate, dal punto di vista economico. Nel 2025 l’assegno sociale spetta a chi non ha reddito personale o chi, se vive in coppia, ha un reddito familiare di 7 mila euro.

Gestione cookie