Importanti novità per chi utilizza Instagram. Una buona notizia visto la situazione che vige in questo momento.
Quando parliamo di Instagram trattiamo di una delle piattaforme più utilizzate a livello mondiale, un’applicazione che ha rivoluzionato il modo di comunicare forse in maniera anche eccessiva. Pensiamo a tanti anni fa quando amici o nuove coppie si conoscevano dal vivo e con l’avvento dei social ed anche appunto di Instagram è cambiato tutto e si usa sempre di più questo social.

Se prima si usava solo per postare adesso Instagram ha vari utilizzi ma alcuni talvolta sono però negativi e quindi bisogna limitare e togliere alcune cose. Specialmente visto che tutti accedono ormai ad Instagram, ci sono gli anziani che non hanno una grande predilezione per la tecnologia ma anche i bambini – o comunque durante la primissima adolescenza – accedono senza controllo a questo social.
Talvolta si esagera, spesso viene riconosciuto che dare il telefono ai più piccoli non è una grandissima idea, specialmente quando parliamo di persone giovanissime ma in generale Instagram può nascondere diversi ‘pericoli’. Per questo Meta ha deciso di porre rimedio e ha annunciato un’iniziativa che farà felici i genitori. Specialmente visto il recente arrivo dell’intelligenza artificiale, che complica ulteriormente i piani.
Meta però corre ai ripari ed ha annunciato dei nuovi controlli parentali dedicati al rapporto tra adolescenti e Chatbot su Instagram. Un’iniziativa già cominciata negli States e che presto approderà anche in Europa.
Nuovo piano per Teenager, Instagram ha le idee chiare
Instagram ha lanciato il sistema di classificazione PG-13 per i paesi Stati Uniti, Canada, Australia e Regno Unito ma l’azienda ha sottolineato che questo strumento arriverà già in Europa e si tratta di novità per gli account per Teenager. Meta ha sottolineato: “Sappiamo che i genitori hanno già molte responsabilità e l’obiettivo è assicurarsi che navighino in sicurezza su Internet”.

Tra le varie opzioni quindi i genitori avranno la possibilità di decidere se attivare o disattivare l’accesso dei propri figli alle chat con account generati da IA o limitarlo a singoli personaggi. L’assistente Meta AI risponderà ad ogni domanda con filtri attivi in base all’età dell’utente. Con i chatbot si potrà realizzare delle discussioni con l’obiettivo di realizzare interazioni digitali.
L’IA tramite Meta deve essere vista come uno strumento di aiuto e sicuramente non uno strumento dove avere ulteriori problemi.