Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei prossimi giorni con piogge e diminuzione delle temperature
Un Ottobre fin qui decisamente favorevole dal punto di vista meteorologico. Nella prima parte del mese abbiamo vissuto la cosiddetta Ottobrata con cieli ovunque sereni e temperature gradevoli se non calde soprattutto nelle ore centrali della giornata.

La terza settimana del mese è cominciata con la persistenza dell’alta pressione sulla Penisola che impedisce l’ingresso delle perturbazioni atlantiche, spesso già presenti in questo periodo dell’autunno. Fino a martedì 14 ottobre, il tempo sull’Italia si manterrà favorevole ovunque. E’ da mercoledì 15 che si comincerà a intravedere qualche segnale di cambiamento che riguarderà soprattutto Sicilia e Sardegna, interessate dal passaggio di un fronte ciclonico che si genererà da un minimo depressionario localizzato nei pressi delle Baleari.
Bassa pressione che si acuirà ulteriormente giovedì 16 settembre, determinando un deciso peggioramento sulle due Isole e l’area ionica meridionale, interessate da rovesci e temporali che potrebbero risultare anche molto intensi. Maltempo con nubi e piogge intermittenti che sconfinerà anche sul resto del Sud e in parte sul Centro con fenomeni occasionali tra Lazio e Abruzzo.
Previsioni meteo, previsto un peggioramento a metà ottobre: le aree colpite
Il maltempo persisterà al Sud anche venerdì 17 ottobre, altra giornata in cui sono attesi rovesci e temporali su Sardegna, Sicilia e Calabria. Tempo perturbato anche sulle aree costiere tirreniche meridionali e pure sulle regioni adriatiche, interessate dalla parte residua di questo vortice ciclonico. Nubi sparse sul resto del Centro mentre al Nord continuerà a splendere il sole, situazione quest’ultima che caratterizzerà anche il resto della settimana.

Stando alle previsioni attuali, il prossimo weekend (quello del 18-19 ottobre) potrebbe essere in larga parte favorevole. L’area di bassa pressione si allontanerà dall’Italia meridionale lasciando comunque ancora qualche residuo tratto di instabilità, al sabato, specie nelle aree appenniniche. Bel tempo sul resto delle regioni. Stessa situazione per domenica 19 ottobre ma con una maggiore nuvolosità rispetto alla giornata precedente. Attenzione, a un nuovo vortice ciclonico che dall’Africa potrebbe nuovamente colpire la Sicilia e la Calabria.
Per quanto riguarda le temperatura, anche all’inizio di questa settimana prosegue l’anomalia termica con valori al di sopra anche di 3-4 gradi rispetto alle medie del periodo. Nelle aree interessate dalla perturbazione in arrivo sono attese diminuzioni sia nei valori massimi che minimi soprattutto laddove le precipitazioni potrebbero essere più intense.