Così ottieni altri 300 euro per tuo figlio, non perdere questo bonus

300 euro per tuo figlio, il nuovo bonus è una manna dal cielo: non perdere l’occasione! Ecco a chi spetta e come riceverlo

Un nuovo bonus arriva come manna dal cielo per migliaia di famiglie italiane che annoverano figli di giovane età. Più precisamente, si tratta di una misura volta ad incentivare l’attività motoria e uno stile di vita sano, garantendo la pratica sportiva anche ai bambini che si trovano in una condizione economica meno agiata.

Donna compone la parola bonus
Così ottieni altri 300 euro per tuo figlio, non perdere questo bonus (Foto Pixabay) – Free.it

Il “Fondo Dote Famiglia” è stato annunciato recentemente dal Dipartimento per lo Sport e nasce grazie allo stanziamento delle risorse – fondo da 30 milioni di euro – dell’ultima legge di Bilancio. Il Bonus consiste in un contributo economico del valore di 300 euro per pagare le spese delle attività sportive dei figli. Possono richiederlo tutte le famiglie che presentano minori tra 6 e 14 anni ed un ISEE inferiore a 15.000 €.

Arriva il “Bonus Sport”, ecco a chi spetta e come richiederlo: tutte le informazioni

Segnaliamo, innanzitutto, che è possibile effettuare la richiesta del Bonus già da diversi giorni. “A partire dalle ore 12.00 di lunedì 29 settembre p.v. e fino ad esaurimento delle risorse disponibili sarà possibile presentare domanda sulla piattaforma dedicata, accessibile all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it. La domanda potrà essere presentata esclusivamente da genitori o esercenti la potestà genitoriale di minori con età compresa tra i 6 e i 14 anni al momento della presentazione della domanda”, si legge sul sito del Dipartimento.

Bambini che fanno una allenamento di calcio
Arriva il “Bonus Sport”, ecco a chi spetta e come richiederlo: tutte le informazioni (Foto Ansa) – Free.it

Lo stesso Dipartimento sottolinea poi che per la selezione del corso sportivo “è necessario inserire il codice del corso, reperibile negli elenchi pubblicati e raccomanda la massima attenzione all’inserimento del codice “poiché la domanda non potrà essere modificata e la sua cancellazione comporterà la perdita della priorità acquisita“.

L’accesso alla piattaforma avviene tramite SPID o CIE. La veridicità della dichiarazione ISEE sarà verificata automaticamente dalla piattaforma (pertanto, non è necessario allegare la dichiarazione alla domanda). “Durante la compilazione della domanda, il genitore o l’esercente la potestà genitoriale dovrà compilare e allegare il presente allegato firmato (anche con firma analogica, non digitale), insieme a una copia del documento di identità in corso di validità. Si precisa che l’invio della domanda non costituisce garanzia di ricezione del contributo”, afferma il Dipartimento.

L’aiuto economico sarà infatti assegnato in base all’ordine cronologico delle domande pervenute (va da sé che gli interessati farebbero meglio ad apprestarsi) e solo “a seguito dei necessari controlli di competenza”. Dalle informazioni emerge inoltre che la richiesta potrà essere compiuta per un massimo di due figli per ogni nucleo familiare e che il Bonus sarà erogato direttamente agli enti organizzatori delle attività sportive (e non sul c/c delle famiglie).

Gestione cookie