Altri soldi in arrivo per voi: l’Agenzia delle Entrate chiarisce tutto

Una buona notizia per tutti i cittadini italiani. Sono in arrivo ancora dei soldi, ecco cosa sta succedendo nello specifico.

Ogni giorno bisogna fare molto attenzione dal punto di vista delle leggi per quel che riguarda i soldi e determinate cose che una persona può ottenere o meno. Nelle ultime ore ha fatto scuola una vicenda piuttosto particolare che riguarda la possibilità di ereditare un bonus, una possibilità che non tutti consideravano realisticamente possibile.

Agenzia delle Entrate
Altri soldi in arrivo per voi: l’Agenzia delle Entrate chiarisce tutto (Ansa Foto) Free

L’Agenzia delle Entrate è chiamata a chiarire ogni dubbio da questo punto di vista e negli ultimi giorni – nello specifico con un comunicato nella giornata del 2 Ottobre – ha chiarito che la nuova legge n.7/ 2025 ha messo nero su bianco le regole, distinguendo il momento del diritto da quello in cui realmente una cosa può essere esercitata. E una cosa riguarda ora il criterio ereditario, l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha chiarito come funziona per l’erede che non detiene in maniera diretta l’immobile nel momento dell’apertura della successione dell’immobile specifico. Capita infatti di ereditare degli immobili che hanno avuto una ristrutturazione edilizia negli ultimi anni e può capitare che – nel momento della mancanza del proprietario – vi siano ancora delle annualità di detrazioni da poter ricevere ancora, e di certo non è poco, dal punto di vista economico.

Detrazioni fiscali all’erede, ecco cosa dice l’Agenzia delle Entrate

Si discute molto negli anni per quel che riguarda la possibilità di ricevere le detrazioni fiscali per gli eredi e non è un fattore di poco conto. Le detrazioni fiscali possono essere recuperare in ben dieci quote annuali di pari importo, e nel caso colui che ha svolto il lavoro all’immobile viene a mancare subentrano cosi gli eredi. La Corte di Cassazione però fa chiarezza riguardo questa situazione e fa chiarezza.

soldi
Detrazioni fiscali all’erede, ecco cosa dice l’Agenzia delle Entrate – Pixabay – Free

L’erede può fruire delle detrazioni lasciategli da chi è venuto a mancare solo in caso di permanenza e detenzione dell’immobile. Se la persona ci vive mantiene la possibilità di avere le detrazioni, se affitta o vende invece perde l’agevolazione relativa alle detrazioni fiscali. In molti hanno criticato questa scelta sottolineando che chi affitta dovrebbe mantenere comunque il beneficio fiscale, specialmente visto che gli eredi a volte sono molteplici e per questo si decide di affittare.

Capita di ereditare un immobile da un familiare deceduto e quindi questa situazione viene a crearsi più spesso del solito, cosi la giurisprudenza fa chiarezza.

Gestione cookie