Se commetti questo tipo di errore non avrai più la tua eredità, fai molta attenzione perché rischi davvero di perdere tutto. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Vi sveliamo alcuni particolari che dovete conoscere e che diventano di fondamentale importanza in questo tipo di contesto.

Partiamo col dire che in Italia ci sono due tipi di successione. La prima è quella senza testamento e nota come “legittima” che riguarda soprattutto i figli e il coniuge considerati gli eredi principali. La divisione dipende dal numero di figli e si ripartisce in parti uguali. C’è poi la successione testamentaria che, come si può capire bene del nome, è legata alla presenza di un testamento.
In questa seconda ipotesi si devono fare altri tipi di valutazione a iniziare dal tipo di testamento, dalle quote legittime e il divieto di testamento congiunti e reciproci. Si tratta di una via molto importante da tenere in considerazione e sulla quale si devono fare delle riflessioni.
Se non vi intendete di queste cose e siete di fronte a una situazione che è da considerarsi un po’ più complessa della norma fatevi aiutare da persone specializzate che conoscono al meglio questo tipo di trattamenti e che sono di fatto esperte nel campo come avvocati e notai. Ma andiamo a vedere l’errore da non commettere mai.
Eredità, non fare questo errore se no la perdi
Qual è dunque l’errore che se fai perdi l’eredità? In realtà si tratta di una cosa che accade molto più spesso di quanto si possa pensare e finisce per penalizzarci dal punto di vista economico. L’errore più comune è pensare di poter escludere completamente dal testamento alcuni eredi che invece sono legittimi come un figlio o un coniuge.

Il rischio è che venga parzialmente annullato il testamento o comunque ridiscusso considerando le quote legittime. Proprio in questo senso è fondamentale rivolgersi a un esperto di diritto successorio per analizzare qual è la strada più semplice da seguire.
In Italia però le leggi sono abbastanza rigide in tal senso e non è possibile di fatto escludere il coniuge o i figli dal testamento anche se si può ovviamente andare a diminuire notevolmente il tutto se si gestiscono le cose con intelligenza.
Quando si deve andare a redigere un testamento è fondamentale conoscere tutte le regole della successione cercando di capire bene come pianificare i movimenti che verranno effettuati solo successivamente. Siamo certi che potrete gestire tutto più facilmente di quanto pensate.