A fine ottobre, torneremo all’ora solare: lancette indietro di un’ora, attenzione alle impostazioni sul vostro telefono o saranno guai
Ci stiamo avviando, gradualmente, alla stagione fredda. Abbiamo già salutato l’estate con l’arrivo dell’autunno, che ha portato subito piogge e temperature più fresche, preannunciando che l’inverno, quest’anno, potrebbe essere più lungo e rigido del solito dal punto di vista climatico. L’ulteriore passaggio avverrà tra qualche settimana, con l’accorciamento definitivo delle giornate con il ritorno all’ora solare.

Già adesso, le ore di sole sono in diminuzione, com’è logico che sia. Ma a fine ottobre, come al solito, si tornerà all’improvviso un’ora indietro con le lancette, abbandonando l’ora legale e accorciando drasticamente il pomeriggio. Una prassi ormai in uso da svariati decenni.
Il cambio di orario, quest’anno, è previsto per la notte tra il 25 e il 26 ottobre, alle tre del mattino, quando si tornerà indietro alle ore 2. Dunque, domenica 26 ottobre si potrà dormire di fatto un’ora in più. Una buona notizia per chi ha già accumulato un po’ di sonno arretrato che potrà provare a recuperare almeno in parte, anche se il passaggio all’ora solare e l’aumento delle ore di buio potrebbe comunque avere effetti sul nostro umore, sulla nostra energia e sul nostro metabolismo.
C’è un altro aspetto, però, da considerare e da non sottovalutare. Al momento del cambio d’ora, tra qualche settimana, assicuratevi di controllare con attenzione qualcosa sul vostro smartphone, se non volete avere problemi.
Ora solare, controllate il telefono per sicurezza: l’impostazione per il cambio ora deve essere attiva
In tutta la casa, dovremo naturalmente ricordarci di sincronizzare gli orologi con il nuovo orario. Per quanto riguarda i dispositivi tecnologici, invece, da un po’ la funzione avviene in automatico. Ma per quanto riguarda il vostro modello di smartphone, non è detto che sia così.

Dunque, la relativa voce nelle impostazioni del telefono andrà opportunamente verificata per assicurarsi che sia tutto a posto. Altrimenti, fidando nel fatto che il telefono cambi orario da solo, il 26 ottobre potreste rischiare di svegliarvi in ritardo rispetto ai vostri impegni.
Nelle impostazioni di ‘Data e Ora’, poi, occhio che la funzione di cambio orario automatizzato non vada in conflitto con alcune app, che a quel punto potrebbero essere temporaneamente inservibili, se non modificando poi manualmente l’orario stesso.