Il passaggio di un’ambulanza in strada può comprotare un rischio di multa per gli autisti: ecco cosa non bisogna assolutamente fare
Quando si guida, specialmente in città, bisogna fare attenzione a seguire un comportamento corretto, per evitare di incappare in spiacevoli multe, a volte anche inaspettate. Ad esempio, se passa un’ambulanza in strada, ci sono diverse cose che bisogna evitare. Chiaramente è infatti vietato ostacolare, in tutti i modi, il passaggio dell’ambulanza. Ci sono però altri comportamenti cui prestare attenzione, perché sono espressamente vietati dal codice della strada, anche se non tutti ne sono a conoscenza.

La prima cosa che viene in mente, al passaggio di un’ambulanza, è la scena di diverse auto che provano a seguirla, ad accodarsi, per evitare così il traffico. Questo è ovviamente un comportamento scorretto, espressamente citato dall’articolo 177 del codice della strada e punito con una multa che va dai 42 ai 173 euro, più la decurtazione di due punti dalla patente.
Che approfittare dell’ambulanza per saltare il traffico sia sbagliato, è d’altronde chiaro ed evidente per tutti. Ma esistono altri errori che si possono commettere al passaggio di un’ambulanza, per certi versi più difficili da immaginare, ed è proprio a questi errori che bisogna prestare maggiormente attenzione, per non rischiare di ritrovarsi con una multa salata e completamente inaspettata.
Come comportarsi quando passa un’ambulanza in strada: se fai questo, rischi una multa
Quando stiamo guidando nel traffico e sentiamo le sirene di un’ambulanza in arrivo, la cosa più naturale da fare è rallentare e spesso fermarsi, magari cambiando anche corsia per cercare di fare spazio al mezzo di soccorso. Questa reazione, però, se improvvisa, può creare ulteriori problemi e disagi, e andrebbe quindi evitata.
L’articolo 177 del codice della strada, al comma 3, invita in effetti tutti i guidatori a lasciare libero il passaggio e, se necessario, fermarsi, non appena si sente il segnale acustico della sirena. Ma il discrimine tra un comportamento corretto e uno pericoloso è proprio in quelle due parole: “se necessario“. Quando infatti non lo è, fermarsi può trasformarsi addirittura in un clamoroso errore.

Per poter comprendere quando sia necessario o meno fermarsi, bisogna dunque passare a un altro articolo del codice, il 157, in cui viene esplicitata la definizione di “fermata”. Si tratta di una temporanea sospensione della marcia che “non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione“.
Se quindi, al passaggio dell’ambulanza, fermare la nostra corsa dovesse rappresentare la creazione di un ulteriore intralcio, potremmo a quel punto rischiare una sanzione amministrativa. Allo stesso modo, rischieremmo comunque la sanzione se invece non lasciassimo libero il passaggio ai veicoli con sirene spiegate.
Non esiste quindi una regola generale da seguire: bisogna sapersi adattare alle situazioni e comprendere se sia il caso, semplicemente, di spostarsi leggermente sulla propria destra per lasciare libero il passaggio o se sia invece necessario fermarsi per qualche secondo.