Hai solo 68 giorni di tempo, il comunicato dell’INPS non lascia davvero dubbi. Oggi vi sveliamo tutto quello che c’è da sapere.
Arriva una comunicazione importante per quanto riguarda i soldi che potrebbero entrare per molti di noi. Andiamo a scoprire tutto più da vicino.

L’INPS, Istituto Nazionale della Prevenzione Sociale, è un punto di riferimento per milioni di italiani. Attorno a questo organo si muovono numerose cose tra cui soprattutto le pensioni di vecchiaia e quelle di invalidità. Questo si fonda sulla precisione e sulla solidità, ma come la dà ai contribuenti la chiede anche indietro.
Per questo quando c’è una scadenza fissata da tempo non ci sono delle possibilità di tolleranza. È importantissimo per molti informarsi ed evitare che una situazione favorevole possa sfuggire rapidamente dalle mani. E oggi vogliamo parlare di questo aspetto più da vicino, senza nessun giro di parole.
Speriamo di esservi utili per riuscire a far rispettare alcuni vostri diritti, evitando di ritrovarsi a vedere la situazione scivolare piano piano di mano e dunque perdere ciò di cui siamo in realtà meritevoli di benefit. Affrontiamo tutto con termini adatti al pubblico che ci segue per cercare di essere per la gente comprensibili e non troppo tecnici.
Il comunicato dell’INPS sull’indennità mensile di disoccupazione
Il comunicato pubblicato dall’INPS è sull’indennità mensile di disoccupazione, ma di cosa si tratta? Si tratta di una prestazione a carattere temporaneo che serve a dare garanzia ai lavoratori di avere un reddito minimo durante il periodo di disoccupazione e dunque spazio per poter trovare un altro lavoro.

L’importo di questo tipo di retribuzione dipende dalla media di quanto percepito negli ultimi mesi di lavoro. La durata massima è di 24 mesi, ma non può superare la metà delle settimane lavorate negli ultimi quattro anni. Attenzione però perché non è un aiuto automatico, ma bisogna fare domanda all’INPS.
Ed è proprio qui che entrano in scena i 68 giorni, si ha tempo per fare domanda proprio entro i 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Un qualcosa che non molti conoscono e che rischia di perdere il diritto di ottenere questa possibilità.
Diventa interessante approfondire tutto, ma il nostro consiglio è di controllare direttamente il sito dell’INPS o ancor meglio recarsi in una sede per ricevere delle informazioni in tal senso. Fatevi magari assistere ad qualcuno preparato in tal senso, evitando di essere superficiali e così andare a depauperare un vostro diritto fondamentale.