Agenzia delle Entrate, scadenza vicinissima: occasione imperdibile

Scadenza vicinissima per milioni di italiani, l’Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: occasione imperdibile, cosa sta succedendo

Le vacanze sono ormai un ricordo, piacevole ma già lontano nel tempo, per milioni di italiani. In questo inizio d’autunno, oltre alla routine lavorativa, a regalare più grattacapi a tanti cittadini sono le questioni burocratiche. C’è infatti almeno una scadenza ormai dietro l’angolo e l’Agenzia delle Entrate invita tutti a provvedere il prima possibile, per evitare di perdere un’occasione importante, soprattutto per salvaguardare le proprie tasche e i propri conti.

Logo dell'Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate, scadenza vicinissima: occasione imperdibile (Ansa) – Free.it

In particolare, è l’invio del 730 precompilato a dover essere ufficializzato in tempi brevissimi, entro pochissime ore. Stando a quanto riferito dalla stessa Agenzia delle Entrate, i cittadini che hanno deciso di inviare la propria dichiarazione in autonomia sono già molti, e circa 6 su 10 hanno optato per la soluzione “semplificata”, che propone un modello senza campi o codici da dover studiare con attenzione.

Considerando che il termine per il 730 precompilato è però vicino, anche gli altri cittadini che vorranno usufruire di questo servizio devono ormai sbrigarsi. Non a caso, l’AdE ha inviato un promemoria, tramite l’App IO, per ricordare ai contribuenti di finalizzare il tutto entro pochi giorni, per evitare di dover incappare in problematiche nei mesi successivi.

Scadenza invio 730 precompilato: ecco l’ultimo giorno utile per inviare il modello della dichiarazione dei redditi

La data ultima per la consegna del modello precompilato è il 30 settembre. Restano quindi ancora poche ore agli italiani per potersi mettere in pari. L’Agenzia, tra l’altro, sottolinea che il contribuente che accetta il 730 precompilato senza modifiche non sarà più sottoposto a controlli per quanto riguarda i documenti che attestano spese i cui dati sono stati forniti alla stessa Agenzia da medici, farmacie, università, enti previdenziali e così via.

Qualora il contribuente modificasse invece qualche dato, l’Agenzia potrebbe eseguire un controllo formale sugli oneri forniti da soggetti terzi che risultano modificati. Resta invece possibile il controllo formale, in ogni caso, dei dati comunicati dai sostituti d’imposta mediante CU.

Modello 730 precompilato
Scadenza in avvicinamento: quando inviare il 730 precompilato (Ansa) – Free.it

Insomma, il tempo stringe e, per chi ancora non ha provveduto a inviare la precompilata, è necessario cercare di rimediare in queste ore. Per farlo, basta entrare sul sito dell’Agenzia delle Entrate tramite Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. Dal proprio profilo si potrà facilmente consultare e inviare il modello.

Resta comunque possibile anche delegare un familiare o un’altra persona di fiducia, affinché effettui le procedure online nel proprio interesse. Per questo tipo di esigenze è presente un’apposita sezione nella propria area riservata, o in alternativa è possibile presentare richiesta tramite pec o in qualunque ufficio dell’erario.

Gestione cookie