Oggi giorno i rincari sono all’ordine del giorno ed una statistica sembra davvero penalizzare tutte le famiglie italiane.
La situazione economica delle famiglie italiane è tutt’altro che entusiasmante, specialmente andando a vedere il caro e l’inflazione degli ultimi italiani. In questo momento la situazione è grave e per una giovane famiglia italiana fare figli rappresentare un grosso e piuttosto pesante problema.

Se i nostri nonni avevano 4-5 figli ora non si può dire lo stesso ed è difficile trovare anche una famiglia con due figli, i costi sono molto alti e per due genitori mantenere un figlio appena nato non è semplice ed i costi sono importanti. Moneyfarm, un’azienda specializzata proprio nella consulenza finanziaria, afferma che crescere un figlio dagli 0 ai 18 anni comporta spese per certi versi esorbitanti.
Probabilmente nessuno di voi se lo aspetterebbe, eppure al momento un figlio costa tra i 107 e i 205 mila euro e quindi c’è una media di circa 156 mila euro, e quindi un esborso da 8500 euro all’anno per mantenere un figlio. Numeri in forte ascesa, una crescita del 12 % rispetto al 2022 e numeri importanti anche per quel che riguarda l’inflazione. Un problema che ha causato numerosi difficoltà e l’intero paese è in crisi.
Denatalità in Italia, spunta un problema serio per le famiglie
L’aumento dei costi nel nostro paese per mantenere le famiglie sono importanti in ogni settore e anche per questo viviamo in un periodo di costante denatalità, sempre meno nati all’interno del nostro paese e si arriva cosi a numeri incredibili, purtroppo in negativo. E i numeri da questo punto di vista parlano chiaro, ahinoi.

Nel 2024 ci sono stati solo 370 mila nuovi nati, 20 mila in meno rispetto ai 390 mila del 2022 e in generale il calo è ormai costante da qualche anno. Mantenere un figlio costa molto ed i bonus che lo Stato offre per provare ad alleviare questo problema sono ritenuti altamente insufficienti. Anche per questo il Governo lavora per trovare una soluzione, da risolvere il prima possibile.
La nuova Legge di Bilancio punta a detrarre tasse per le famiglie e il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Teniamo molto alla detrazione per i figli, è una priorità costante. Vogliamo inoltre aggiungere delle agevolazioni per l’acquisto o la locazione degli immobili, per le giovani coppie”. E nelle grandi città la situazione può anche peggiorare.