In estate, molti di noi finiscono nel mirino delle zanzare: dipende anche dalla alimentazione, una abitudine può essere particolarmente fastidiosa
Con le piogge di questa settimana e l’abbassamento delle temperature, siamo entrati ufficialmente in autunno. Addio all’estate, che scatena una certa nostalgia in alcune persone, ma anche un certo sollievo in altre. C’è chi proprio non sopporta il gran caldo, che soprattutto da alcuni anni è piuttosto opprimente in alcuni momenti, ma ci sono anche altri aspetti che generano un certo fastidio. Come l’assalto delle zanzare.

Ci sono persone che più di altre sono predisposte a ricevere molte punture da questi insetti e devono cercare di difendersi in ogni modo con creme, spray, zampironi e chi più ne ha più ne metta, per trovare sollievo specialmente nelle ore notturne. Ma se vi dicessimo che le punture di zanzare sono maggiormente stimolate dal tipo di alimentazione che sosteniamo?
In particolare, secondo alcuni studiosi, l’assunzione di una bevanda specifica farebbe sì di renderci ancora più appetibili per i fastidiosi insetti. Andiamo a vedere di che cosa si tratta. Forse, venendo a conoscenza di questo, concluderemo che è il caso di modificare un po’ le nostre abitudini.
Chi beve birra attira maggiormente le zanzare: i risultati di uno studio
I bevitori di birra sarebbero uno dei bersagli preferiti delle zanzare. Un risultato che emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Nimega, in Olanda.

Lo studio si baserebbe su un esperimento singolare condotto ‘sul campo’. Recandosi ad un festival musicale della zona, a Lowlands, hanno allestito un dispositivo con una gabbia con all’interno delle zanzare Anopheles. I volontari dovevano quindi mettere un braccio all’interno della gabbia, di modo che le zanzare potessero annusarlo, anche se il braccio veniva protetto in modo da non essere punto. Ebbene, le zanzare risultavano molto più attratte da coloro che avevano dichiarato di aver bevuto molta birra al concerto e nei giorni precedenti.
Il tutto, starebbe nel fatto che la birra, una volta assimilata, sprigiona oltre all’alcool una serie di sostanze volatili che alle zanzare sono molto gradite. Tra i principali fattori di dissuasione, invece, come analizzato dagli studiosi tra le abitudini dei partecipanti il frequente utilizzo di creme solari e le docce particolarmente frequenti nel corso della giornata.