Arrivano la rottamazione e la pace fiscale, tutto insieme. La svolta fa felici moltissimi italiani, ecco costa sta per accadere.
Oggi vogliamo approfondire un argomento che merita sicuramente attenzione e che è legato, in maniera diretta, ai nostri soldi e alle nostre uscite.

Prima di andare però ad approfondire il discorso vogliamo fare una piccola deviazione per spiegare questi termini tecnici che magari non tutti conoscono.
Partiamo dalla rottamazione si tratta di una misura straordinaria che permette ai contribuenti di andare a regolarizzare i debiti fiscali con magari il taglio di alcune spese e l’abbreviazione del rito per arrivare a saldare tutti i soldi che sono dovuti.
E la pace fiscale? Si tratta di un insieme di misure straordinarie lanciate direttamente dallo Stato che vogliono favorire la regolarizzazione dei debiti fiscali. Questa offre degli sconti e delle agevolazioni per semplificare il pagamento. Di fatto chiude debiti o controversie per riuscire a pagare il tutto più rapidamente.
Andiamo a leggere da vicino quella svolta che sta per cambiare la situazione del nostro paese e che potrebbe portarci dei vantaggi immediati davvero molto interessanti senza costringerci a “straordinari” nei pagamenti.
Rottamazione e pace fiscale, eccole
Sono in corso delle valutazioni per quanto riguarda rottamazione e pace fiscale, specifiche che poi passeranno da Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze.

L’obiettivo è quello di inserire una rateizzazione lunga in 120 rate per 10 anni che dovrebbe essere messo poi in pratica dalla Manovra 2026 di cui si sta già parlando.
Matteo Salvini ha parlato ai microfoni di Porta a Porta su Rai 1, specificando: “L’aumento degli stipendi insieme alla rottamazione delle cartelle esattoriali sono i due pilastri di sostegno al ceto medio che un italiano su tre ha una cartella esattoriale che si porta dietro da 5, 10, 15 anni”.
Qualora si riuscissero a diluire i debiti in questo numero di mesi riuscirete a raggiungere dei risultati economici davvero molto interessanti. Molte persone infatti rinunciano a pagare i debiti, anche correndo dei rischi, perché in difficoltà nel riuscire a sistemarli tutti.
Un’agevolazione in tal senso permette al Fisco di rientrare di soldi di cui non si riesce a vedere l’ombra e per i contribuenti di togliersi del peso che potrebbe portare anche a pignoramenti e a situazioni decisamente scomode. Sicuramente c’è la necessità di andare ad affrontare alcuni aspetti che meritano di essere messi in evidenza. Il risultato finale è assicurato soprattutto se si lavora con attenzione e poca superficialità nella gestione delle cartelle.