Con la scadenza in avvicinamento, resta poco tempo per poter ricevere un bonus dal valore di 100 euro: ecco cosa puoi fare per non perderlo
Il conto alla rovescia sta per terminare. Ancora pochi giorni e scadrà il termine per poter richiedere il cosiddetto “bonus 100 euro”, un beneficio che potrebbe rendere meno gravoso questo rientro al lavoro e alla solita routine per milioni e milioni di italiani. Non si tratta però di un bonus che arriva in automatico. In questo caso è necessario fare domanda, e se non vuoi rischiare di perdere quest’opportunità devi farlo alla svelta.

Pensato per i dipendenti con reddito medio-basso, oltre che per chi svolge determinate professioni, come quella di colf o badante, il trattamento integrativo non è infatti un beneficio che arriva direttamente in busta paga. Per poterlo ottenere, è necessario richiederlo in fase di dichiarazione dei redditi.
Di tempo ce n’è ancora un po’, ma da questo punto di vista, se non hai già effettuato la richiesta, è consigliabile accelerare: la scadenza è infatti sempre più vicina, e non è ancora stata annunciata alcuna proroga per la richiesta di un bonus che, quindi, in quel caso sfumerebbe anche per gli aventi diritto, almeno nel breve periodo.
Come richiedere bonus 100 euro: tutto quello che devi sapere per non perdere quest’occasione
C’è una data limite per l’invio del modello 730/2025 che permetterebbe di richiedere il trattamento integrativo. Questa data è il 30 settembre. Superata, recuperare le somme cui si ha diritto non è impossibile ma diventa molto più complesso. Anche per questo motivo è preferibile muoversi in questi giorni, per evitare di doversi imbarcare in lungaggini burocratiche.
Considerando che si tratta però di un beneficio di 100 euro al mese, per un valore totale di 1.200 euro annui, destinato a chi ha avuto nel 2024 un reddito complessivo fino a 15.000 euro (o tra i 15.000 e i 28.000, in misura ridotta), sarebbe il caso di non perdere questa opportunità, per vedere effettivamente integrato un reddito totale in molti casi insufficiente per coprire le spese quotidiane.

Per prima cosa, se pensi di avere diritto a questo bonus, verifica i requisiti, a partire dal reddito complessivo relativo al 2024. Compila quindi la dichiarazione precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Fai attenzione a controllare che siano inseriti tutti i redditi percepiti, e controlla le detrazioni che ti spettano.
Inserisci quindi l’IBAN per il rimborso e invia il modello 730 entro il 30 settembre, conservando le ricevute di presentazione e accoglimento, per evitare ogni tipo di problema. L’iter è quindi molto semplice. Anche per questo motivo, è consigliabile ritagliarsi qualche minuto nei prossimi giorni per cercare quantomeno di avanzare la richiesta, per evitare di perdere un bonus cui si ha diritto.