Max Giusti stavolta sbotta, duro sfogo durante la serata di gala

Max Giusti non le manda a dire, il suo sfogo ha un significato chiarissimo: ecco cosa è successo durante la serata di gala

Nei giorni scorsi, all’Olimpico di Roma, è andata in scena la quarta edizione degli “Italian Padel Awards“, evento di gala organizzato dal Corriere dello Sport-Stadio. Uno dei principali protagonisti della serata capitolina è stato il conduttore televisivo, nonché comico e speaker radiofonico, Max Giusti.

Max Giusti parla durante un evento
Max Giusti stavolta sbotta, duro sfogo durante la serata di gala (Foto Ansa) – Free.it

Il 57enne romano ha allietato il pubblico accorso allo stadio con imitazioni e battute divertenti, per poi soffermarsi sulla crescita del Padel italiano affermando: «Le storie che ti porta il padel sono quelle di grande aggregazione, quello che stiamo aspettando adesso è l’evoluzione del padel italiano con i nostri giovani a fare la differenza».

«Quindi serve un Jannik Sinner al Padel italiano? La FITP sta facendo un grande lavoro, bisogna portare i nostri ragazzini a giocare a padel. Finora dei nostri padelisti, molti vengono dal tennis, molti hanno iniziato più tardi, ora tocca alla nuova generazione. Ci vuole un po’ di tempo è un movimento nuovo», ha sottolineato il volto noto della televisione. Dopodiché, proprio in riferimento all’altoatesino, si è anche lasciato andare anche ad uno sfogo. Cosa è successo?

Max Giusti, i nuovi appassionati di tennis e le critiche a Sinner: le sue parole sono chiarissime

È successo che Max Giusti ci ha tenuto a mandare un chiaro messaggio a tutti i detrattori di Jannik e a coloro che, dopo la sconfitta dell’azzurro contro Alcaraz allo US Open, sono già scesi dal carro del vincitore. Quest’ultimo uno “sport” davvero molto in voga tra gli appassionati italiani… soprattutto tra i neofiti della racchetta.

Sinner in azione con il rovescio durante una partita allo US Open 2025
Max Giusti, i nuovi appassionati di tennis e le critiche a Sinner: le sue parole sono chiarissime (Foto Ansa) – Free.it

«Credo che Sinner sia un supereroe, mi sembra che abbia un superpotere che gli permetta di imparare dagli errori e da quello che gli manca», ha sottolineato il conduttore. «Lui è in grado di farlo e lo farà anche perché ha un’indole al lavoro, al sacrifico, al mettersi in discussione che non ha nessuno», ha aggiunto.

Poi ecco la bordata ad haters, disfattisti e ‘appassionati’ che si atteggiano ad esperti navigati (ma che in realtà sono solo ultras da divano che seguono il tennis da appena qualche mese): «È stato il numero uno al mondo, dopo quello che ha passato, ora è numero due. Dovrà abituarsi a qualche critica, ma sono critiche senza senso, ormai parlano tutti di tennis, è una grande fortuna poi da lì c’è il bene e il male». In effetti, il suo discorso non fa una piega.

Gestione cookie