Lo sai con largo anticipo, non farti fregare: fai attenzione a questa data

Le date sono state già comunicate e le sapete già con largo anticipo. Per tantissimi italiani è il momento più atteso del mese

Una data da segnare in rosso sul calendario e che spesso cambia ogni mese. Per questo è importante saperla in anticipo per farsi trovare pronti e agire di conseguenze.

calendario con data cerchiata in rosso
Lo sai con largo anticipo, non farti fregare: fai attenzione a questa data – free.it

Ad Ottobre il momento tanto atteso arriverà prestissimo. Precisamente mercoledì 1, giorno bancabile e pertanto il primo utile per ricevere l’accredito della pensione INPS per coloro che la ricevono con accredito sul proprio conto corrente. Lo stesso giorno è anche il primo disponibile per coloro che, invece, la ritirano in contanti allo sportello del proprio ufficio postale.

Come saprete, il ritiro presso gli uffici avviene secondo un calendario che suddivide i beneficiari in ordine alfabetico per cognome, destinando a ognuno un giorno preciso per ricevere i soldi dell’assegno mensile. Per il mese di Ottobre, il calendario è il seguente:

  • A-B: mercoledì 1 ottobre
  • C-D: giovedì 2 ottobre
  • dalla E alla K: venerdì 3 ottobre
  • dalla L alla O: sabato 4 ottobre
  • dalla P alla R: lunedì 6 ottobre
  • dalla S alla Z: martedì 7 ottobre

Pagamento Pensioni di Ottobre, cedolino già disponibile

Chi accede alla propria area riservata del portale INPS tramite credenziali SPID e CIE può già controllare l’importo della propria pensione nella sezione dedicata al Cedolino, una delle più utilizzate sul portale dell’ente. Attenzione, se notate importi variati rispetto all’ultimo ricevuto a settembre. La pensione di ottobre può infatti contenere conguagli derivati dal ricalcolo dell’IRPEF e delle addizionali relative al 2024 oltreché da eventuali rimborsi per il modello 730.

banconote da 50 euro con logo INPS vicino
Pagamento Pensioni di Ottobre, cedolino già disponibile – free.it

Nel primo caso, se le trattenute sono state inferiori al dovuto, l’INPS provvede al recupero delle somme a debito rateizzando l’importo da ricevere sulle mensilità successive. I rimborsi per il modello 730 riguardano, invece, le detrazioni per spese mediche, mutui, spese scolastiche e altri oneri deducibili. L’accredito del rimborso avviene in automatico integrando l’assegno pensionistico senza richieste da parte del beneficiario. Nel caso ci siano anomalie notevoli negli importi sul cedolino potete contattare il Contact Center dell’INPS oppure rivolgervi a un CAF che vi offrirà supporto gratuito per attuare le opportune azioni e risolvere quanto riscontrato.

La prossima settimana, intanto, l’INPS provvederà all’accredito di un’altra prestazione di cui usufruiscono tantissimi beneficiari. Si tratta dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. L’importo di settembre sarà liquidato tra il 22 e il 23. L’INPS, inoltre, ha già comunicato le date dei pagamenti di ottobre (20-21), novembre (20-21) e dicembre (17-19).

Gestione cookie