La funzione nascosta nello smartphone che ti svuota il conto: disattivala subito

Le nuove tecnologie sono utilissime, ma anche molto insidiose: sapevate che lo smartphone può prosciugare il nostro conto? Usiamolo con cautela

Non si esagera, ormai, a dire non solo che lo smartphone è lo strumento che più di tutti utilizziamo in assoluto, ma anche che, di fatto, è diventata una sorta di estensione della nostra persona. Del resto, tramite il nostro telefono, che non è più soltanto un telefono, possiamo mettere in atto qualsiasi tipo di operazione.

Smartphone
La funzione nascosta nello smartphone che ti svuota il conto: disattivala subito – Free.it (foto da Pixabay)

Con uno smartphone e con la connessione alla rete possiamo chattare, conoscere altre persone, rimanere informati, gestire le nostre utenze e le bollette, procedere a vari tipi di pagamenti e così via. Il tutto è veramente molto utile, ma al tempo stesso sappiamo che può esporci a dei notevoli rischi.

Questo non soltanto perché l’utilizzo compulsivo del telefono può diventare patologico, alienarci dalla realtà e crearci dei disturbi. Alcune delle funzioni presenti sugli smartphone, infatti, se non correttamente utilizzate o non conosciute, possono essere lo strumento dei malintenzionati per truffarci. Le truffe online ormai sono sempre più variegate e con sistemi sofisticati per trarci in inganno e sottrarci anche dei soldi. Ecco come evitarlo.

Occhio alla truffa bancaria che sfrutta la rete 2G: come disattivarla sullo smartphone

C’è una delle ultime truffe che sta prendendo piede sotto traccia, senza che noi ce ne accorgiamo, ma è particolarmente pericolosa. Bisogna prestare attenzione ad alcuni SMS che possiamo ricevere dalla banca per una presunta verifica dei dati.

Estratto di conto corrente
Occhio alla truffa bancaria che sfrutta la rete 2G: come disattivarla sullo smartphone – Free.it (foto da Pixabay)

Si tratta, come si può intuire, di messaggi fasulli, che vengono inviati dai cyber criminali. I quali sfruttano una tecnologia obsoleta presente sui nostri telefoni. Ormai, utilizziamo tutti la rete 4G o 5G, ma sul telefono c’è una opzione che collega alla rete 2G in caso di emergenza, in situazioni dove magari c’è poco campo con le nuove reti.

I malintenzionati, nello specifico, si agganciano alla 2G con delle false antenne, dispositivi chiamati “IMSI catcher” o “stingray”, che fanno scattare la connessione alla 2G anche quando ci sono reti più sicure, prendendo possesso dei nostri SMS e procedendo così all’invio dei messaggi fraudolenti.

Cosa fare, dunque? Ricevendo questi messaggi, se non si è sicuri della provenienza, non cliccare assolutamente sul link, per non subire la truffa. A questo punto, però, è fondamentale disattivare l’opzione di aggancio alla 2G. Su smartphone Android, bisogna selezionare l’opzione Reti Mobili nella pagina Connessioni delle Impostazioni, quindi andare su Modalità di Rete e deselezionare l’opzione 2G. Su Iphone, non c’è una opzione specifica, ma, nella sezione Opzioni Dati Cellulare che si trova in cartella Impostazioni, basta selezionare l’opzione Solo 5G.

Gestione cookie