Con la pubblicazione del decreto attuativo, c’è stato il primo via libera al Bonus Elettrodomestici. Ecco cosa potremo comprare con uno sconto applicato sul prezzo di listino
C’è un nuovo bonus in arrivo per gli italiani. Rispetto ad altri sarà più facile ottenerlo senza la compilazione di domande o altri adempimenti burocratici che richiedono il supporto di un professionista specializzato.

Si tratta del Bonus Elettrodomestici, un incentivo che vi permetterà di ottenere uno sconto direttamente in fattura sull’acquisto di una serie di dispositivi che vi elencheremo di seguito. Come spiegato dal sottosegratario Giovanbattista Fazzolari, il bonus consiste in un voucher-sconto (ottenibile tramite la piattaforma PagoPa) che il venditore applicherà sul costo dell’elettrodomestico scelto. La riduzione del prezzo sarà immediata senza attendere le detrazioni fiscali negli anni successivi ora previste su prodotti ad elevata efficienza energetica.
Benché più snello nella procedura, anche il Bonus Elettrodomestici prevede dei requisiti di reddito che influiranno sull’entità dello sconto applicato. Il parametro dirimente sarà ancora una volta l’ISEE del beneficiario. Con una dichiarazione reddituale fino a 25.000€ si può ottenere lo sconto massimo di 200€. Chi supera questo valore ISEE può usufruire di un incentivo fino a 100€. In entrambi i casi, il contributo è riconosciuto in misura non superiore al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico.
Bonus Elettrodomestici, i requisiti per ottenerlo e quali si possono acquistare
Quello del reddito non è l’unico requisito richiesto per potere usufruire di uno sconto sull’acquisto di un nuovo elettrodomestico. E’ necessario, infatti, rottamarne uno con classe energetica inferiore a quello che si vuole acquistare. Al contempo, il bonus si applica solo a dispositivi che sono stati prodotti nell’Unione Europea.
Questo l’elenco degli elettrodomestici che rientrano nel Bonus in arrivo:
- Lavatrici – Lavasciuga con classe energetica non inferiore a “A”
- Forni con classe energetica almeno “A”
- Cappe da Cucina con classe non inferiore a “B”
- Lavastoviglie con classe energetica non inferiore a “C”
- Frigoriferi e Congelatori con classe energetica non inferiore a “D”
- Asciugabiancheria con classe energetica almeno “C”
- Piani cottura purché conformi ai limiti stabiliti dal Regolamento UE 66/2014

Per il via libera definitivo al Bonus si attende l’allestimento della piattaforma telematica su PagoPa sulla quale ottenere il voucher- sconto. Piattaforma che incrocerà le varie banche dati per verificare, ad esempio, se il richiedente ha un’ISEE in conformità per ottenere lo sconto massimo fino a 200 euro. Non ci sono ancora tempistiche certe per il completamento di questa infrastruttura che potrebbe essere operativa per la seconda metà di ottobre.
Il Bonus può essere richiesto per un solo elettrodomestico per nucleo familiare. L’iniziativa si avvale di una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, destinata ad essere confermata (anche con importo diverso) nella prossima Legge di Bilancio. L’incentivo sarà disponibile fino a esaurimento dei fondi per l’annualità in corso.