Sarà capitato a tantissimi di ricevere una chiamata con la comunicazione che termina subito dopo lo squillo iniziale. Non è affatto una cosa innocua. Stanno cercando di truffarvi
Sarebbe quantomai opportuno lanciare un sondaggio tra gli utenti per conoscere orientativamente il numero di telefonate indesiderate che si ricevono ogni giorno.

Un numero altissimo a giudicare dalle esperienze raccontate sui social da chi quotidianamente è subissato da chiamate provenienti da numeri sconosciuti dietro i quali si celano call center o voci guida che propongono di cambiare gestore telefonico, quello di luce o gas oppure possibili guadagni derivanti dal trading online.
In tantissimi lasciano squillare o interrompono la chiamata senza rispondere. Altri, invece, danno seguito alla chiamata e assecondano le richieste degli operatori attivando nuove offerte o acquistando beni e servizi che spesso si riveleranno ben lontani da quelli presentati. Una brutta sorpresa alla quale è difficile porre rimedio come nel caso di quella che è a tutti gli effetti una truffa telefonica. Basta un semplice squillo per provocarla con conseguenze immediate.
La truffa dello squillo con il +49 e gli altri numeri esteri: come difendersi
Le utenze telefoniche con cui i truffatori provano ad attuare questo raggiro hanno tutti identificativi di provenienza estera. Recentemente sono aumentate le segnalazioni sul +49 (prefisso della Germania) che si aggiungono a quelle con il +216 (Tunisia), +44 (Gran Bretagna), +383 (Kosovo), +32 (Belgio), +34 (Spagna) e +53 (Cuba). Insomma, tutta una serie di numeri telefonici sconosciuti che, per curiosità, potremmo essere indotti a richiamare dopo lo squillo iniziale.
E’ proprio compiendo questo gesto che la truffa si concretizza. Quei numeri infatti, tramite appositi software illeciti, rimandano a utenze in sovrapprezzo che vi prosciugano il conto telefonico. Credito che finisce, di fatto, in possesso dei truffatori senza alcuna possibilità di essere recuperato in quanto abbiamo richiamato volontariamente il numero indicato, fattispecie che esonera il gestore telefonico dal possibile rimborso.

Si stima che con 15-30 secondi di chiamata possono sottrarvi fino 1,5 euro di credito. Peggio va a coloro che con la richiamata al numero con prefisso estero si ritrovano con abbonamenti e altre offerte attivate che hanno lo stesso effetto di depredare il conto telefonico. Per fortuna, difendersi da questo tipo di raggiro non è difficile. Basta semplicemente non richiamare il numero straniero.
Nessuno vi contatterà con un’utenza simile per comunicarvi informazioni importanti. Pertanto, non fatevi prendere dalla curiosità e bloccate tutto. Anzi, se potete diffondete la voce ai vostri conoscenti che questa è una truffa a tutti gli effetti. Più persone lo sanno e meglio ci si può difendere.