Dal 1° ottobre non avrai più nessun tipo di scusa, quest’assicurazione sarà obbligatoria per tutti. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Si dovrà fare molta attenzione perché in merito a questo aspetto non ci sarà di certo grande tolleranza. Andiamo a vedere dunque di cosa si sta parlando.
Le assicurazioni sono sempre un argomento molto spinoso perché parliamo ovviamente di soldi da versare. E dunque per questo sono molti quelli che rimangono titubanti e in cerca di strategie per pagare cifre il più basso possibile. Rimane vietato assolutamente fare i furbi sia per la propria sicurezza personale che per quanto riguarda possibili multe.
Proprio per questi motivi si deve evitare assolutamente di essere superficiali ed è fondamentale fare le cose con una certa attenzione per evitare problemi. Oggi veniamo in vostro aiuto spiegandovi il prossimo obbligo che vedremo entro il 1° ottobre. A quel punto sarebbe davvero troppo tardi e impossibile da gestire.
Passiamo dunque ai dettagli e siamo certi che riuscirete anche voi a trovare delle indicazioni interessanti per evitare di trovarvi in situazioni scomode. Fate attenzione anche ai particolari perché ogni più piccolo è decisamente importante da osservare.
Dal 1° ottobre questo tipo di assicurazione sarà obbligatoria, ma di che si tratta? Questa polizza è stata resa obbligatoria attraverso l’ultima Legge di Bilancio ed è pronta a diventare effettiva.
Si tratta di un procedimento per coprire i danni a beni materiali indicati nell’articolo 2424 del Codice Civile ed è entrata in vigore il 14 marzo scorso attraverso un decreto interministeriale. È legata a imprese individuali, commerciali, società di trasporto terrestre, banche e compagnie assicurative stesse.
In questo obbligo non vanno a ricadere i piccoli imprenditori, i coltivatori diretti del fondo, professionisti in proprio e artigiani.
I beni da assicurare con questo procedimento sono terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e quelle commerciali. I beni non di proprietà dell’impresa, quindi in locazione o comodato d’uso, invece non hanno nessun obbligo di assicurazione.
Ricordiamo che quella che può sembrare una spesa ulteriore per chi si trova a dover gestire il tutto è in realtà un benefit importante che permette di salvaguardare quelli che sono dei beni di proprietà delle aziende.
Uno studio ha confermato la necessità di approfondire questo tipo di situazione per via dei danni che vanno a colpire economicamente in maniera devastante le stesse aziende. Il risultato finale atteso è sicuramente importante per fare ulteriori valutazioni.
Colpo di scena e il meteo potrebbe rovinarsi improvvisamente. La situazione in Italia non è…
Si può andare in pensione a 60 o 62 anni, dunque prima del tempo, con…
Da lunedì 15 settembre, via alle domande per ottenere il bonus di 1.500 euro. Tutti…
Una nuova clamorosa truffa relativa alle Borse di Studio sta facendo davvero molto discutere: ecco…
Riduzione sulla tassa dei rifiuti? Ecco il Bonus sociale che ti spetta se hai un…
La 19esima edizione di X Factor è iniziata un paio di giorni fa e ci…