Nuovo bonus per gli italiani: 1.500 euro in arrivo, c’è tempo fino al 14 novembre

Da lunedì 15 settembre, via alle domande per ottenere il bonus di 1.500 euro. Tutti i requisiti necessari e le modalità di erogazione del contributo

Con la circolare n°124 dell’11 settembre 2025, l’INPS ha fornito le istruzioni per accedere a uno dei bonus statali più attesi dell’anno.

scritte INPS e Bonus
Nuovo bonus per gli italiani: 1.500 euro in arrivo, c’è tempo fino al 14 novembre – free.it

Si tratta del Bonus Psicologo, un sostegno alle persone in condizione di ansia, depressione, stress che si concretizza nell’erogazione di un contributo per sostenere le spese necessarie al pagamento di sedute di psicoterapia da effettuare presso un professionista accreditato. Come tutte le agevolazioni statali, anche il Bonus Psicologico prevede importi che si differenziano in base alla fascia di reddito di appartenenza, certificata dalla dichiarazione ISEE.

In particolare, l’entità del Bonus Psicologo è la seguente:

  • ISEE inferiore ai 15.000 euro: massimo 1.500 euro
  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: massimo 1.000 euro
  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: massimo 500 euro

Le domande per ottenere il Bonus Psicologo vanno presentate esclusivamente in via telematica tramite il servizio dedicato del portale INPS a partire da lunedì 15 settembre con decorrenza fino al 14 novembre.

Bonus Psicologo, come viene pagato: le istruzioni dell’INPS

L’importo spettante può essere utilizzato per il pagamento di sedute con quota massima di 50 euro ognuna. Di fatto, chi ottiene il massimo dell’indennità di 1.500€ può utilizzare il Bonus Psicologo per coprire i costi di 30 sedute di psicoterapia. E’ importante, tuttavia, specificare che l’erogazione del contributo avviene direttamente a favore del professionista e non del beneficiario.

Quest’ultimo – come specificato nella circolare INPS – ha tempo fino a 270 giorni per esaurire il sussidio eventualmente concesso. Inoltre, a partire da quest’anno, è obbligatorio per i beneficiari effettuare una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Qualora questa condizione non venisse rispettata, il beneficio decadrebbe automaticamente. E’ altresì obbligatorio sostenere le sedute esclusivamente presso uno dei professionisti che ha aderito all’iniziativa.

schermata del pc sul portale INPS
Bonus Psicologo, come viene pagato: le istruzioni dell’INPS – free.it (foto Ansa)

Se queste sono le istruzioni operative dell’INPS per il Bonus Psicologo, com’era prevedibile c’è stato un assalto al portale dell’ente nel primo giorno consentito per l’inoltro delle domande. Gli utenti hanno riscontrato non poche difficoltà per l’accesso con il sito che ha restituito messaggi di errore, impedendo in alcuni casi di portare a termine l’inserimento. Come si legge su Corriere.it, la stessa INPS è intervenuta con una nota comunicando come, dall’apertura della procedura, sono pervenute già 38.000 richieste con il possibile esaurimento delle risorse stanziate (9.5 milioni di euro) nelle prossime 48 ore.

Considerato che il criterio del reddito posseduto è uno dei vincoli previsti per richiedere il bonus, l’INPS dovrebbe dare priorità alle domande provenienti da chi è in possesso di un ISEE più basso. E’ comunque certo, considerato lo stanziamento piuttosto esiguo a supporto del bonus, che numerose richieste non saranno accolte.

Gestione cookie