Si avvicina la data per l’accredito INPS. A comunicarla è stato lo stesso ente previdenziale con un avviso pubblicato sul proprio portale
Non solo pensioni. Da anni ormai l’INPS gestisce l’erogazione anche di altre prestazioni di cui usufruisce una vasta platea di beneficiari.

Tra queste spicca l’Assegno Unico ed Universale, un sussidio economico erogato dallo Stato a tutte le famiglie con figli a carico fino al compimento del diciottesimo anno di età e anche negli anni a seguire in base a specifici requisiti di reddito e occupazionali. Non sono previste, invece, limitazioni anagrafiche per i nuclei familiari con figli disabili a carico.
Come tutti i sussidi statali, la discriminante per determinare l’importo della prestazione è la dichiarazione ISEE del beneficiario. Per l’Assegno Unico ed Universale, l’importo massimo percepibile è di 201€ per ogni figlio a carico per chi dichiara un ISEE fino a 17.227€. L’entità del sussidio decresce fino a raggiungere la quota di 57,50€ per chi ha un’ISEE superiore a 45.939,56 euro o in assenza di dichiarazione reddituale, una fattispecie quest’ultima che risponde alla prerogativa di universalità del beneficio.
Assegno Unico ed Universale, le date di pagamento comunicate dall’INPS
Il pagamento dell’Assegno Unico ed Universale avviene ogni mese in base alle date comunicate dall’INPS. Con un avviso pubblicato sul proprio portale in data 14 luglio 2025, l’ente ha reso noto che l’AUU, da settembre a dicembre, sarà pagato in questi giorni:
- Settembre: dal 20 al 23
- Ottobre: dal 20 al 21
- Novembre: dal 20 al 21
- Dicembre: dal 17 al 19
Tutti i percettori dell’Assegno Unico e Universale possono controllare l’entità dell’importo della prossima prestazione tramite l’area riservata del portale INPS alla quale si può accedere tramite le credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Visionare il cedolino di pagamento in anticipo può essere utile soprattutto per coloro che attendono possibili maggiorazioni dell’importo dovute a un cambiamento della situazione reddituale se comunicata. Qualora riscontriate delle anomalie, il consiglio è di rivolgervi a un CAF che vi offrirà gratuitamente tutto il supporto necessario per risolvere la pratica.
CAF che forniranno assistenza anche per un altro bonus statale gestito dall’INPS che si può richiedere a partire da lunedì 15 settembre. Si tratta del Bonus Psicologo, un sussidio che consente di ottenere un beneficio fino a 1.500€ (per chi rientra nello scaglione ISEE fino 15.000€) da utilizzare per il pagamento di sedute di psicoterapia da effettuare presso un professionista accreditato. Lo stanziamento per l’anno in corso del Bonus Psicologo è di 9.5 milioni di euro. Nella concessione del sussidio, l’INPS darà priorità a quelle presentate da richiedenti con l’ISEE più basso.