Occhio a non dimenticarlo, la multa può arrivare fino a mille euro

E’ una delle infrazioni più comuni ma la Legge non perdona. C’è il rischio di ricevere una multa davvero molto salata.

Ogni anno troviamo milioni di italiani alla guida di una vettura, c’è chi la usa quotidianamente per andare a lavoro e chi invece la utilizza solo quando strettamente necessario. Il Codice della Strada però è ogni anno più severo e bisogna prestare attenzione a ogni regola, altrimenti si incorre ad una multa e in generale a penali davvero molto salate.

polizia che ferma per la multa
Occhio a non dimenticarlo, la multa può arrivare fino a mille euro – Pixabay – Free

Ci sono sanzioni di ogni tipo ma alcune sono davvero inimmaginabili e nessuno arrivava a pensare ciò. Si tratta di situazioni estreme ma la legge non transige e non accetta errori, per questo occhio a questa regola che se non rispettata comporta una multa davvero molto salata, andiamo a vedere di cosa stiamo parlando.

Quando ti arriva una multa oltre alla penale economica da pagare bisogna assolutamente comunicare chi era alla guida del veicolo, e in caso contrario c’è il rischio di ricevere un’ulteriore penale aggiuntiva. D’altronde è fondamentale comunicare chi guida e non si può assolutamente dimenticare, altrimenti si corre il rischio di incorrere in una penale.

Non conosci chi guida la tua vettura, rischi una pesante multa

Quando arriva una multa bisogna anche conoscere chi è il guidatore della vettura anche perchè, anche lui deve essere sanzionato – oltre che con l’aspetto economico – anche con la decurtazione di punti della patente. Se ometti il dettaglio, per una dimenticanza o nel peggiore dei casi anche per una strategia, vai incontro ad una pesante multa.

soldi
Non conosci chi guida la tua vettura, rischi una pesante multa – Pixabay – Free

Stiamo parlando dell’art.126 bis del Codice della Strada e afferma che chi riceve un verbale notificato successivamente (magari arriva a casa o cose simili) ha 60 giorni di tempo per comunicare alle Forze dell’Ordine i dati del conducente della vettura. D’altronde la sanzione è personale e lo Stato toglie i punti a chi ha commesso la violazione, non si può fare altro.

Il proprietario della vettura deve pagare solo la sanzione, poi tocca comunicare chi guida per avere conseguenze sulla patente. L’articolo 126 bis conferma che se ometti chi è stato rischi un’ulteriore sanzione amministrativa che va dai 286 ai 1100 euro. Non si accetta la risposta ‘non ricordo’ in quanto bisogna dare una motivazione (come ritardo di notifica o uso condiviso della vettura tra più persone) e in generale si rischia sempre una forte multa.

Gestione cookie