In molti pensano che in questo modo si possa risparmiare abbastanza ma invece non è cosi. Ecco come risolvere questo problema.
In un periodo economico e storico sociale come quello attuale si cerca davvero qualsiasi soluzione per provare a risolvere i propri problemi economici e risparmiare su qualsiasi dettaglio. L’aumento delle bollette ad esempio è un problema evidente e piuttosto importante e per questo sono sempre al vaglio soluzioni alternative.

Spesso tendiamo a spegnere qualsiasi cosa per provare a risparmiare. Dalla televisione alla luce fino a ogni dettaglio ed ora un curioso studio riguarda l’utilizzo del condizionatore, strumento sempre più presente all’interno delle nostre case e prodotto di cui non riusciamo proprio a farne a meno, specialmente in questa bollente e piuttosto calda estate. Cosi si studiano soluzioni alternative.
Negli States, in particolare un gruppo di ingegneri del Colorado, ha risposto ad una domanda molto utilizzata tra gli addetti ai lavori. Se conviene o meno spegnere totalmente il condizionatore quando si è fuori casa e la risposta è per certi versi sorprendente, nessuno si aspettava questa situazione. Andiamo a vedere cosa ha effettivamente rivelato questo studio.
Condizionatore spento o acceso? Ecco la risposta giusta per risparmiare
Questi ingegneri hanno analizzato un software di simulazione termica analizzando un abitazione di circa 110 metri quadrati, standard per i canoni a stelle e strisce. Nei climi caldi ad esempio bisogna spegnere totalmente il condizionatore durante le ore di assenza e questo garantisce un significativo risparmio. Di contrordine invece in zone con un clima più umido (in America c’è l’esempio della Georgia) è meglio evitare di spegnere totalmente il condizionatore.

In situazioni del genere è consigliato mettere il condizionatore a bassa potenza o in modalità notturna, e questo può contribuire ad avere una temperatura stabile e ridurre il picco di consumo, anche per quando torni a casa. Questo studio sottolinea che lasciare il condizionatore acceso, ma ad una bassa intensità può essere più sostenibile.
Ovviamente se devi lasciare la casa per diversi giorni è meglio invece spegnere completamente tutto il sistema. Durante l’estate ci sono determinate pratiche per risparmiare con l’utilizzo del condizionatore:
- in primo luogo mettere a temperatura 25-26 gradi, evitando cosi un raffreddamento ed un consumo eccessivo
- utilizzare un timer con programmi di accensione ed uno spegnimento automatico.
- Inserire delle tende o persiane per evitare il calore esterno e limitare quindi utilizzo condizionatore.