Dal 15 settembre arriva un nuovo bonus: a chi spetta e come richiederlo

Grandissima novità nell’ambito dei bonus statali. Finalmente, è stato sbloccato uno dei sussidi più attesi

Un aggiornamento atteso da tempo e che è arrivato proprio in un momento inaspettato ovvero a ridosso di Ferragosto. Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale è stata sbloccata una nuova tranche di fondi per usufruire di uno dei bonus statali più richiesti.

scritta Bonus su un tavolo
Dal 15 settembre arriva un nuovo bonus: a chi spetta e come richiederlo – free.it

Si tratta del Bonus Psicologo, un’agevolazione che consente ai beneficiare di coprire le spese sostenute per le terapie psichiatriche di cura e supporto per patologie come depressione, ansia e altri disturbi cognitivi-mentali. Come per tutti i sussidi statali, anche questo viene concesso se si rispettano i requisiti esplicitati nell’avviso pubblicato sul portale dell’INPS. Sarà proprio l’ente previdenziale, infatti, a gestire sia le richieste di bonus quanto l’effettiva erogazione del contributo.

Possiamo già anticiparvi che, per finanziare il Bonus Psicologo per il 2025 sono stati stanziati 9.5 milioni di euro, una somma che molto probabilmente non sarà sufficiente a coprire la mole di richieste che arriveranno all’INPS. Il massimo dell’importo concesso sarà di 1.500 euro. Di seguito vi spieghiamo come ottenerlo.

Bonus Psicologo, i requisiti per richiederlo e gli importi previsti

Possono richiedere il Bonus Psicologo tutti i residenti in Italia che abbiano un ISEE fino a 50.000 euro. Come per altre agevolazioni erogate dallo stato, anche per il Bonus Psicologo, l’entità dell’ISEE stabilisce la quota di sussidio che si può ottenere. Questa la griglia approvata:

– ISEE inferiore ai 15.000 euro: contributo massimo 1.500€
– ISEE compre tra i 15.001€ e i 30.000: contributo massimo 1.000€

– ISEE tra 30.001 e 50.000€: contributo di 500€

Come può essere utilizzato il Bonus ? Il contributo viene erogato per pagare sedute di psicoterapia da 50€ l’una. Il calcolo è presto fatto. Chi otterrà l’importo massimo di 1.500€ può coprire il costo di 30 sedute, con 1.000€ se ne pagano 20 mentre con 500€ si accede a 10 sedute. Quest’ultime – è importante – vanno sostenute esclusivamente presso i professionisti abilitati che hanno aderito alla convenzione per il bonus.

un medico a colloquio con un paziente
Bonus Psicologo, i requisiti per richiederlo e gli importi previsti – free.it

La domanda per ottenere il Bonus Psicologo va presentata esclusivamente in modalità telematica sul portale dell’INPS, al quale si può accedere tramite SPID o credenziali CIE. La data iniziale per inoltrare le domande è stata fissata al 15 settembre. La sezione dedicata al Bonus Psicologo sul portale INPS si trova in “Sostegni, Sussidi e Indennità.” Da lì poi si deve accedere alla categoria “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche.”

Considerata la delicatezza della procedura vi consigliamo di rivolgervi a un CAF (Centro Assistenza Fiscale) che vi seguirà anche sullo stato di approvazione o meno della richiesta. Stando a quanto riportato da più fonti specializzate, ad essere privilegiate saranno le domande di bonus presentate da richiedenti con ISEE più basso.

Gestione cookie