Auto elettriche obbligatorie: ecco le date ufficiali

Non manca molto per far entrare in vigore la legge che obbliga l’uso delle auto elettriche. Ecco le date di quando entrerà in vigore i cambiamenti.

Durante l’incontro a Berlino nel mese di luglio dei due ministri Adolfo Uso Ministro dello sviluppo economico, e della sua omologa tedesca Katherina Reiche, sono state prese delle decisioni molto importanti.

auto elettrica in ricarica
Auto elettriche obbligatorie: ecco le date ufficiali (Free.it)

I due ministri hanno affrontato tematiche a tutela dell’ambiente. Hanno chiesto anche una maggior flessibilità rispetto alle scadenze programmate, è in atto attualmente una negoziazione sull’applicazione delle tematiche discusse. Si sottolinea la necessità di una transizione che non penalizzi ne i produttori ne i consumatori.

La posizione condivisa dei due Paesi, evidenzia la volontà di mantenere con la Commissione europea un dialogo costruttivo, puntando sulla possibilità di supportare con incentivi mirati e politiche industriali dando così la possibilità alle aziende di trovare soluzioni nuove che abbiano un basso impatto con l’ambiente.

Per riuscire a portare a termine questo progetto l’Europa si dovrà impegnare molto, per favorire la tecnologia, non dovrà gravare sulle imprese. Approfondiamo l’argomento per mettere in chiaro quello che hanno deciso i due ministri per il prossimo futuro, evitando di gravare negativamente sulla filiera di produzione.

Tutto deciso, il futuro degli automobilisti cambierà radicalmente in Europa nei prossimi anni

La proposta dei due ministri riunitisi a Berlino lo scorso 21 luglio, per la discussione di un progetto che dovrebbe partire entro il mese di gennaio del 2030 per l’obbligo all’auto elettrica.

auto elettrica in ricarica
Tutto deciso, il futuro degli automobilisti cambierà radicalmente in Europa nei prossimi anni (Free.it)

Tutte le auto e i veicoli commerciali leggeri che le aziende acquisteranno o noleggeranno dovranno essere esclusivamente a zero emissioni completamente elettrici o alimentati ad idrogeno, questo provvedimento servirà ad accelerare la decarbonizzazione del settore dei trasporti, che rappresentano i principali responsabili dell’emissione di CO2. Favorendo cosi anche la diffusione dei veicoli con tecnologia sostenibile.

Le flotte aziendali e di noleggio rappresentano un segmento cruciale sul mercato automobilistico, sono il 60% delle immatricolazioni in Europa. Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, raggiungere l’obiettivo delle flotte aziendali a bassa o zero emissioni è il primo obiettivo senza ombra di dubbio. Si chiede all’Unione Europea di dare la possibilità di adottare una linea più equilibrata le richieste dei due ministri: l’aumento degli incentivi per non gravare sulle imprese. Usare criteri chiari e trasparenti permettendo così una valutazione oggettiva dei risultati.

Usare tempi realistici e graduali per evitare impatti negativi sulla filiera produttiva, questi sono gli elementi richiesti da Roma e Berlino all’ Unione Europea.

Gestione cookie