Il caso botulino continua a far discutere, svelato l’ingrediente killer: è questo l’alimento che è stato contaminato
Continua a tener banco in Italia l’allarme botulino. Le vicende, quasi contemporanee, di due casi di cronaca legati a un’intossicazione alimentare, in Calabria e in Sardegna, hanno infatti creato un vero e proprio panico in tutta Italia. In casi come questi è necessario però fare attenzione e chiarire in maniera inequivocabile quale potrebbe essere stata la causa di quanto successo, per evitare di ingerire ingredienti contaminati e anche per fare maggiore attenzione a ciò che si mette nel carrello.
Le vicende sarde e calabresi sono infatti tra loro molto differenti. L’alimento costato la vita a una donna di 38 anni in Sardegna è stata infatti una salsa di guacamole mangiata alla Fiesta Latina di Monserrato. Il decesso è stato collegato a un’intossicazione da botulino e a polmonite emorragica, ma non sono stati segnalati in questo caso altre persone infette.
A Diamante, invece, si è trattato di un vero focolaio, costato la vita a due persone, con altre quindici ricoverate in ospedale (cinque in terapia intensiva) per un’intossicazione da botulino che, in un primo momento, sembrava da ricondurre a una confezione di broccoli. A quanto pare l’ingrediente killer non sarebbero però i broccoli, bensì un altro, e anche per questo chi lo ha nella propria dispensa dovrebbe fare attenzione a ingerirlo.
A essere finito al centro del polverone mediatico, inevitabilmente, è stato un food truck di un commerciante ambulante a Diamante. La pietanza incriminata, stando alle analisi dell’Istituto superiore di sanità , non sarebbero però i broccoli, bensì le cime di rapa (i cosiddetti “friarielli alla napoletana”) serviti insieme alla salsiccia come condimento di uno dei panini del food truck.
La contaminazione non avrebbe però riguardato solo i friarielli, appunto: sarebbero diversi gli alimenti all’origine dell’intossicazione, secondo quanto riferito dall’ISS. Probabilmente la motivazione è da ricondurre al fatto che all’interno del food truck si sarebbero maneggiati gli stessi attrezzi da cucina per alimenti differenti, e questo avrebbe causato la propagazione del batterio.
Nel frattempo, per evitare l’allargarsi del focolaio, il ministero della Salute ha pubblicato un richiamo per i friarielli alla napoletana venduti da due marchi coinvolti a quanto pare nel rischio contaminazione. Si tratterebbe in particolare di due lotti prodotti da due marchi diversi ma provenienti dallo stesso stabilimento di Scafati (Salerno). I marchi in questione sono Vittoria e Bel Sapore.
Nel dettaglio, i lotti ritirati a marchio Vittoria sono quelli numero 290425 e 280325, con scadenza rispettivamente 29 aprile 2028 e 28 marzo dello stesso anno. Per quanto riguarda Bel Sapore, i lotti sono il 280325 e il 060325, con scadenza rispettivamente il 20 e il 6 marzo 2028.
Se una di queste confezioni fosse nelle vostre dispense è quindi necessario evitare di aprirle e di consumarle, per non rischiare un’intossicazione alimentare che potrebbe avere conseguenze tragiche, come accaduto, purtroppo, alle vittime di queste giornate.
Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…
L'azione dell'anticiclone durerĂ ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farĂ molto caldo con temperature…
Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…
Fare il bagno con il 50% di sconto è possibile, ma ci sono soltanto sei…
Siamo in estate e la maggior parte degli italiani si gode la spiaggia. Occhio però…
C'è in corso un maxi concorso all'Agenzia delle Entrate da 2700 posti in palio, manca…