Così ti può salvare la vita, bisogna seguire passo passo queste indicazioni per evitare di rischiare che le cose si mettano male: tutti i dettagli di una situazione molto delicata
In diverse occasioni durante la giornata si può rischiare la vita, anche se nessuno se ne accorge. Le situazioni durante la giornata possono essere molteplici. Gli incidenti con l’auto, per esempio, ma anche con altri mezzi che possono essere molto pericolosi se chi li guida o chi c’è per strada non è prudente. C’è anche una grossa dose di fortuna e sfortuna che caratterizza questi momenti.

Oltre a questo, però, per strada è pericolosa anche la possibilità di essere colpiti da un fulmine. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale lo ha ricordato citando degli episodi tragici. Come quello del 1975, in Zimbabwe, quando una scarica elettrica uccise 21 persone. Oppure quando 469 persone persero la vita nel villaggio di Dronka, in Egitto, per un’esplosione di serbatoi di petrolio colpiti da un fulmine.
Tragedie rappresentative del fenomeno della morte per chi è stato colpito da un fulmine, però sono tanti i casi di persone decedute per questo. Ma non solo, questo succede anche per gli animali, un esempio possono essere i greggi di pecore che si riuniscono, ma il calore pare attrarre i fulmini.
Come proteggersi dai fulmini in caso di temporale
Bisogna innanzitutto evitare di stare sotto gli alberi, che attraggono i fulmini. Bisogna anche stare attenti perché il circuito elettrico di una casa è altrettanto a rischio, perché i fulmini sono attratti dal calore che fuoriesce dalla finestra o da una porta aperta, dal caminetto o da altri apparecchi presenti nelle abitazione. Anche gli ombrelli attraggono i fulmini.

Secondo il WMO, gli unici rifugi sicuri contro i fulmini sono edifici in muratura con impianto elettrico e idraulico, come riferito da ‘Tempoitalia’. I veicoli chiusi con tetto in metallo, come le automobili, possono proteggere dai fulmini. Mentre strutture come fermate degli autobus, gazebo, spiagge, quad o motociclette non offrono la giusta protezione.
Se ci si trova in mare, al lago o in piscina, bisogna uscire dall’acqua. I fulmini sono letali soprattutto in Venezuela, nell’area del lago di Maracaibo, dove si verificano oltre 280 fulminazioni nube-suolo all’ora quando ci sono temporali più intensi. Una situazione molto difficile da sostenere, i fulmini mettono paura perché esserne colpiti vorrebbe dire perdere la vita.