Multa salatissima se sbagli l’orario di conferimento dei rifiuti: serve massima attenzione

Tra le multe più in voga in Italia ci sono anche quelle sull’errato orario di conferimento dei rifiuti. Ecco a quanto ammontano e chi le stabilisce

Le multe, ce ne sono di ogni tipo in Italia. Quando si parla di sanzioni, immediatamente si pensa a quelle che si ricevono per le violazioni al Codice della Strada.

vigile con il foglio di una multa in mano
Multa salatissima se sbagli l’orario di conferimento dei rifiuti: serve massima attenzione – free.it

Divieto di sosta, eccesso di velocità, guida con lo smartphone o in stato di ebbrezza, di certo gli automobilisti italiani non eccellono di certo in disciplina. Pensate che, dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada avvenuta lo scorso 14 dicembre, sono state ben 16.432 le patenti ritirate nei primi sei mesi dall’applicazione del provvedimento. La metà delle patenti sospese e revocate è scaturita per la guida con lo smartphone, un’autentica piaga che nemmeno l’inasprimento delle sanzioni è riuscita ad estirpare del tutto.

Italiani che non eccellono nemmeno nella cura del decoro urbano. In quest’ambito, a stabilire obblighi e ammende sono le ordinanze dei comuni che regolamentano vari aspetti della vita cittadina tra cui la raccolta dei rifiuti. Per quest’ultima non esiste una normativa valida per tutto il territorio nazionale. Pertanto, ogni comune impone le proprie ordinanze sulla cui attuazione vigila la Polizia Municipale.

Multe sui rifiuti, le sanzioni non sono lievi: attenzione a queste infrazioni

Raccolta dei rifiuti che, in tutta Italia, avviene ormai con la raccolta differenziata. Si può incorrere in varie infrazioni. La prima – e più comune – è il deposito nei contenitori di materiali diversi da quelli previsti. Si pensi, ad esempio, a chi nel contenitore o sacchetto della carta deposita plastica o rifiuti indifferenziati o viceversa. L’altra, assai diffusa anch’essa, è il mancato rispetto dell’orario di conferimento dei rifiuti con sacchetti o mastelli che devono essere posti nei luoghi di raccolta solo nelle fasce orarie stabilite dalle ordinanze comunali.

bidoni spazzatura
Multe sui rifiuti, le sanzioni non sono lievi: attenzione a queste infrazioni – free.it

Sebbene ogni regolamento sia diverso, chi contravviene a queste disposizioni è punito generalmente con un’ammenda che va dai 25 a ai 155 euro a seconda della gravità dell’infrazione commessa. L’accertamento della violazione può essere effettuato solo da un pubblico ufficiale e non da un privato cittadino cui è concessa comunque la facoltà di segnalare alle autorità eventuali infrazioni di cui è a conoscenza.

Le sanzioni amministrative elevate per il mancato rispetto delle ordinanze sul conferimento dei rifiuti vanno a punire esclusivamente responsabilità personali. L’agente di polizia, adibito al controllo, deve accertarsi personalmente di colui che ha commesso l’infrazione, identificandolo, con precisione e senza margini di dubbio, al momento in cui la violazione stessa sta avvenendo. Pertanto, se la certezza sull’identificazione manca perché il pubblico ufficiale non ha assistito personalmente all’illecito o non è in grado di risalire all’identità del trasgressore con altri metodi, il verbale di multa è nullo.

Gestione cookie