Primo weekend da bollino nero per le partenze in Italia ad agosto. Attenzione ai prezzi della benzina. In questi distributori costa molto meno
Tutto come previsto, ogni estate, nel primo weekend di agosto. Ci sarà un traffico da bollino nero sull’intera rete autostradale per gli spostamenti verso i luoghi di vacanza. Che sia un solo un weekend o per un periodo di permanenza maggiore, gli italiani si affideranno in gran parte all’automobile per attraversare la Penisola.

Attenzione, pertanto, ai prezzi dei carburanti che – come saprete – in autostrada hanno un importo decisamente più elevato rispetto alle tariffe in vigore nei distributori localizzati sulla viabilità ordinaria. Al momento, stando alle ultime rilevazioni effettuate a inizio settimana, in Italia il costo medio di un litro di benzina in modalità self service è di 1,723€ mentre il diesel è proposto a 1,664€. Al servito, invece, la tariffa media per un litro di benzina è 1,866 mentre per il diesel si spendono 1,806.
Le quotazioni – come anticipato – sono più elevate in autostrada dove la benzina supera i 2 euro al servito (2,079) e costa 1,814 al self service. Costa oltre 2 euro anche un litro di gasolio al servito (2,036) contro l’1,769 in modalità self. Sono tutte quotazioni medie. Ovviamente ogni rivenditore applica tariffe differenti che, tuttavia, poco si discostano da quelle elencate.
Prezzo Benzina e Diesel, in questi distributori costa meno
Ovviamente, è preferibile per chi deve affrontare un lungo viaggio in autostrada effettuare un pieno nelle stazioni di servizio collocate sulla viabilità ordinaria. Il risparmio, in questo caso, è garantito alla stregua di quanto accade nelle cosiddette pompe bianche che praticano prezzi più bassi rispetto ai brand petroliferi più conosciuti.

Chi abita o si trova a percorrere le zone di confine è più fortunato e può risparmiare davvero una discreta somma sul rifornimento di benzina e diesel. In Slovenia, ad esempio, la benzina è in vendita a 1,438 di media al litro mentre il gasolio a 1,492. Un ribaltamento di fronte rispetto a quanto avviene in Italia dove è la benzina a costare di più. Entrambi i prezzi praticati però sono ampiamente inferiori ai nostri. Il calcolo è presto fatto. Con un serbatoio di 50 litri da rifornire di benzina, in Italia spenderemo 86€ mentre in Slovenia “solo” 71.
Oltretutto, come si apprende da Friuli Oggi, le quotazioni indicate sono le stesse sia sulla viabilità ordinaria che sulle autostrade in Slovenia. Peraltro, fatto decisamente inconsueto rispetto a quanto avviene da noi, è stato già stabilito che i prezzi ora in vigore resteranno gli stessi fino all’11 agosto. Se passate da quelle parti, insomma, non esitate a fare il rabbocco. La soddisfazione di spendere così tanto in meno per la benzina non vi ricapiterà spesso.