Alle stelle i prezzi del gas e degli smartphone: è l’ultimo ‘regalo’ per gli italiani

L’ultimo ‘regalo’ per gli italiani vede i prezzi salire alle stelle riguardo quelli del gas e degli smartphone: così cambia tutto, c’è un rischio rincari molto forte

I dazi americani e il loro impatti in seguito all’accordo sottoscritto tra USA e UE possono far alzare i prezzi dei numerosi prodotti in ballo. E questo vale anche per l’Italia. In base all’intesa raggiunta da Donald Trump e Ursula von der Leyen, l’Europa dagli Stati Uniti importerà in quantità maggiori e pagherà di più, rispetto invece da Africa o dalla Russia. Per i dazi, tra i settori più a rischio, c’è anche la telefonia mobile e tutto ciò che ne concerne tra cellulari e smartphone, senza dimenticare la moda come per esempio i jeans.

Trump
Alle stelle i prezzi del gas e degli smartphone: è l’ultimo ‘regalo’ per gli italiani (ANSA) free.it

Il Messaggero ha confermato che l’Ufficio Studi di Confcommercio ha notato che negli USA: “I dazi ridurranno la capacità di spesa delle famiglie americane, che sono i maggiori consumatori al mondo. E meno spese vuol dire minori commesse alle imprese di tutto il mondo che producono i loro beni, comprese quelle italiane. Le quali dovranno scegliere se aumentare i prezzi, limitando le vendite, oppure contenerli”. Una bella gatta da pelare per gli italiani che subiranno quindi dei rincari.

Cambiano i prezzi con i dazi: la situazione

Sono ben radicati i prodotti americani che arrivano in Italia. Come per esempio gli snack dolci, con il prezzo che stando a quanto riferito dal Codacons, può salire di 45 centesimi a barretta. Poi ci sono altri beni, chiaramente non molto diffusi, come le moto Harley Davidson che potrebbero costare quasi 5 mila euro in più rispetto a oggi. Ma le vacanze verso gli USA potrebbero costare di meno.

Trump
Alle stelle i prezzi del gas e degli smartphone: è l’ultimo ‘regalo’ per gli italiani (ANSA) free.it

Tgcom24 ha fatto il punto della situazione, aumenteranno i prezzi del gas e degli smartphone, ma ci sono diverse categorie da discutere singolarmente. Come per esempio i prodotti agroalimentari, come carne di manzo, pollame, riso, etanolo e zucchero per il quale verrà mantenuta la situazione mercantile attuale.

I prodotti americani agroalimentari su cui si sta discutendo ancora eventuali dazi zero, ci sono alcuni prodotti ittici, ma anche pesce crudo, aragoste, formaggi, alcuni latticini, semi e olio soia e mangimi per animali domestici. Non è ancora chiaro quanto i consumatori europei pagheranno i prodotti importati e quindi quanto gli importatori scaricheranno i costi sui cittadini europei.

Gestione cookie