Tra le agevolazioni previste come sostegno al reddito c’è anche la possibilità di usufruire di un bonus per l’affitto. Ecco a quanto ammonta e quali sono i requisiti per accedervi
Sono numerose le possibilità per gli italiani di accedere a bonus e agevolazioni a sostegno del reddito o per l’acquisto di beni e servizi di utilità.

Una delle ultime novità è arrivata dall’INPS che ha comunicato, in settimana, una proroga dei termini per presentare la domanda necessaria per ottenere il Bonus Nuovi Nati. Si tratta di un’indennità una tantum di 1.000 euro erogata per ogni figlio nato o preso in affido dal 1 gennaio 2025. C’era tempo 60 giorni, dall’avvenuta nascita o dall’affido, per inoltrare la richiesta di bonus tramite il portale INPS. Ebbene, ora la scadenza è stata portata a 120 giorni dall’evento. Una proroga che consentirà a più famiglie di accedere all’incentivo per il quale il Governo ha stanziato 330 milioni per l’annualità in corso.
E’ destinato, invece, ai giovani under 31 il Bonus Affitti, sul quale recentemente ha fatto chiarezza l’Agenzia delle Entrate ribadendo quelli che sono le condizioni, i requisiti di reddito e gli importi dell’agevolazione che viene concessa mediante una detrazione e non in una cessione di denaro.
Bonus Affitto, tutti i requisiti per accedere all’agevolazione
Anzitutto il Bonus Affitto è destinato ai giovani con un’età compresa tra i 20 e i 31 anni e con un reddito complessivo che non deve superare i 15.493 euro. Per accedervi è necessario aver sottoscritto un contratto di locazione a uso abitativo non transitorio, riferito a un’intera unità immobiliare oppure su una parte di essa (l’esempio è la singola stanza). L’abitazione, inoltre, deve essere designata come residenza dell’affittuario.

Chi presenta questi requisiti può ottenere una detrazione dall’imposta lorda pari a 991,60 euro annui oppure pari al 20% del canone di locazione ma entro un limite massimo di 2.000 euro. Il beneficio si applica per i primi quattro anni del contratto di locazione. Una novità rispetto alla precedente normativa che ne limitava gli effetti solo ai primi tre anni.
Ovviamente, per poter usufruire della detrazione anche per i tre anni successivi al primo è necessario che i requisiti richiesti, sia anagrafici che reddituali del beneficiario, siano soddisfatti per ciascun periodo di imposta. Ulteriore condizioni necessario per poter accedere al Bonus Affitto è la tracciabilità dei pagamenti che non devono avvenire tramite contanti ma solo con bonifico. Documentazione dei pagamenti che deve essere conservata ed esibita in caso di controlli da parte della stessa Agenzia delle Entrate.