Le nostre case, diventano sempre più minimali, mobili dalle linee più pulite, materiali che tornano a essere più naturali possibili e anche i colori sempre più neutri.
Il mondo dei mobili sta cambiando nelle generazioni passate il vecchio palissandro aveva fatto da padrone, nei soggiorni delle case era sempre più presente e andava a sostituire i vecchi mobili della nonna pieni di intarsi decorazioni bronzee che all’epoca piacevano tanto.

Negli anni 70 il palissandro entrava nelle case con le sue pareti attrezzate immense, piene di ripiani cassetti e sportelli dove poter riporre tutto in ordine piatti, bicchieri e mettere in bella mostra le cose più preziose.
Le mode cambiano e con il passare degli anni anche i gusti per arredare le case sono in continuo cambiamento. Le case sono divenute più piccole e anche se le nostre esigenze sono rimaste immutate, abbiamo eliminato molti elementi d’arredo visti gli spazi ridotti delle nuove case.
Le stanze più piccole non permettono di avere più quei mobili che occupano tutte le pareti, ora abbiamo bisogno di mobili belli, curati nei particolari e magari con una nuova nota di colore che possa rallegrare lo spazio che andrà ad occupare. In questo campo sicuramente abbiamo chi ci può aiutare.
Casa come un’opera d’arte grazie all’accorgimento di Ikea
Da anni siamo abituati alle innovazioni che ci propone il colosso scandinavo IKEA. A volte ci basta una sola proposta per cambiare faccia al nostro soggiorno, alla nostra camera e all’intera casa.

IKEA ha una vasta gamma di prodotti che possono cambiare realmente l’aspetto di qualsiasi casa, e con pochi soldi riusciamo ad appagare i nostri desideri. Basta veramente poco per cambiare aspetto, IKEA riesce in questo a sorprendere i suoi affezionati clienti con novità meravigliose.
IKEA ha studiato ultimamente non oggetti strani, ma forme conosciute e rivisitate con nuovi colori che diano atmosfera ma allo stesso tempo non stanchino. Possiamo parlare della nuova versione della libreria BILLY di colore verde con le ante rifinite dalla trasparenza del vetro che ha due funzioni proteggere il contenuto della stessa ma lasciar vedere i ripiani interni.
Il colore verde brillante da un tocco di personalità, di sicuro va accostata a tinte che lo rendono ne troppo eccentrico ne troppo rigorosa. Facendo gli accostamenti giusti di sicuro avremo un salotto che sembrerà uscito da una bottega di arredi d’epoca a un prezzo veramente conveniente, la libreria Billy costa in questa versione solo 169 euro.