24 ore di stop, lo sciopero mette in ginocchio un’intera regione: cittadini nel panico

Uno sciopero di 24 ore quello previsto nel weekend che creerà non pochi disagi al trasporto pubblico regionale. Tutti i dettagli su orari e fasce di garanzie

Nessuna tregua negli scioperi anche a fine luglio. Due le agitazioni previste nell’imminente weekend, entrambe nel settore trasporti.

persone in attesa del treno in stazione
24 ore di stop, lo sciopero mette in ginocchio un’intera regione: cittadini nel panico – free.it (foto Ansa)

Sabato 26 luglio sarà una giornata critica per chi deve viaggiare in aereo per una serie di agitazioni concomitanti che coinvolgeranno i principali scali italiani. Ad incrociare le braccia saranno anzitutto i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti appartenenti al sindacato CUB Trasporti. La protesta durerà quattro ore, dalle 13 alle 17, stessa fascia oraria che coinvolgerà  il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers, presenti nei principali aeroporti della Penisola.

Sarà di quattro ore, anch’esso dalle 13 alle 17 di sabato 26 luglio, lo sciopero del personale della compagnia Volotea proclamato da Uilt-Uil e quello della società Swissport Italia operante all’aeroporto di Linate. A chi ha prenotato un volo in corrispondenza degli orari dello sciopero, si consiglia di consultare l’elenco dei collegamenti aerei garantiti disponibile sul sito dell’ENAC.

Sciopero di 24 ore del trasporto pubblico: ecco dove ci sarà

Disagi e disservizi in vista, sabato 26 luglio, anche per chi utilizza i mezzi di trasporto pubblico di Busitalia in Umbria per lo sciopero di 24 ore proclamato dal sindacato USB Lavoro Privato. Una mobilitazione cui si aggiunge anche quella indetta da FAISA-CISAL e FILT-CGIL per quattro ore dalle 20 alle 24 della stessa giornata. Lo sciopero prevede alcune fasce di garanzia con orari differenti per le province di Perugia e Terni.

un autobus fuori servizio per sciopero
Sciopero di 24 ore del trasporto pubblico: ecco dove ci sarà – free.it (Foto Ansa)

Nella provincia di Perugia, lo sciopero coinvolgerà autobus urbani ed extraurbani di Busitalia, il minimetrò di Perugia e la mobilità alternativa di Spoleto con i percorsi meccanizzati dei parcheggi “Spoletosfera”, “Ponziniana-Rocca” e “Posterna”. Saranno garantite le fasce di garanzia 6-9 e 12-15. Le corse che partiranno prima dell’inizio dello sciopero raggiungeranno comunque la loro destinazione finale.

Anche nella provincia di Terni, lo sciopero riguarderà gli autobus urbani e extraurbani insieme alla funicolare di Orvieto. Le corse saranno garantite nelle fasce 6.30/9.30 e 12.30/15.30. Funzioneranno regolarmente la biglietteria Bus del terminal di Terni e l’URP d Terni.

Gestione cookie