Assegno unico, nuovo calendario INPS: tutte le date pagamento agosto-dicembre

Assegno unico e universale (AUU), rese note le date degli accrediti previsti per i prossimi mesi. Il calendario da tenere a mente.

L’Assegno unico e universale (AUU) è una prestazione introdotta per supportare economicamente le famiglie con prole, dalla nascita fino ai 21 anni e senza limiti di età per i figli con disabilità. A essere interessati dalla misura tutte le famiglie con prole in maniera indipendente dall’attività professionale dei genitori che richiedono il contributo.

calendario data segnata in rosso
Assegno unico, nuovo calendario INPS: tutte le date pagamento agosto-dicembre – free.it

Le famiglie coinvolte in Italia sono circa sei milioni, dati riferiti al primo semestre di quest’anno, ciò spiega l’attesa nel Paese. L’importo della somma cambia in virtù di alcuni elementi economici, anagrafici e sociali, a partire dal valore dichiarato dell’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), con importi maggiori per le famiglie con ISEE più basso. Da ricordare che se l’ISEE non viene presentato all’INPS, l’importo erogato è quello minimo previsto dalla norma.

Assegno unico, gli appuntamenti con i prossimi accrediti

Come noto l’AUU ha sostituito una serie di precedenti prestazioni a favore delle famiglie con figli, come le detrazioni per i figli e i bonus alla nascita. Ciò dal punto di vista operativo ha reso più semplice la procedura di richiesta e di lavorazione delle domande.

Dunque l’Assegno unico e universale è la prestazione più importante a favore della genitorialità e della natalità nel nostro Paese, con un’unica misura centralizzata e gestita interamente dall’Istituto di previdenza sociale. Le famiglie possono presentare la domanda in qualsiasi momento dell’anno e il primo versamento avviene il mese successivo a quello di presentazione della domanda.

banconote euro e monete
Assegno unico, gli appuntamenti con i prossimi accrediti – free.it

Sono previsti anche arretrati se la domanda è presentata entro il 30 giugno per figli già nati agli inizi dell’anno. Da sapere poi che gli importi hanno subito un aggiornamento pari allo 0,80 per cento a febbraio 2025, in base all’inflazione registrata dall’ISTAT. L’ammontare dell’assegno per figli minorenni con famiglie con ISEE sotto i 17mila euro ha quindi superato i 200 euro, per la precisione 201 euro al mese.

In realtà ci sono delle altre maggiorazioni importanti che possono far aumentare in maniera consistente l’AUU. Ad esempio le maggiorazioni per figli disabili, oppure quelle per famiglie numerose, come quelle per famiglie con tre figli e ISEE sotto i 45mila euro. Altre maggiorazioni sono previste in caso ambedue i genitori risultano occupati o er madri al di sotto dei 21 anni di età.

Ma l’INPS quando eroga la prestazione? Rispondiamo ricordando che i versamenti avvengono ogni mese con accredito sul conto corrente indicato dal beneficiario. Queste le prossime date 20 e 21 luglio, 20 e 21 agosto, 22 e 23 settembre, 20 e 21 ottobre, 20 e 21 novembre, 17 e 19 dicembre.

Gestione cookie